| Caratteristiche UART | 
      STORIA DELL'UART 4/4 [107 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
   
  | 
 
| 
     
  | 
  
| 2.2 16650 | 
| 
         
  | 
      
| 
     | 
    Questo componente, in dotazione sulle schede madri (spesso intergrati nel chipset) a partire dal 2000, è dotato di un buffer FIFO di 32 bytes. e di altre sofisticate caratteristiche, come la gestione avanzata dell'energia (Energy Star). | 
| 
     | 
    La loro velocità di terminale (quella DTE-DCE, tra computer e modem) può raggiungere i 460.8 Kbaud, potenzialmente utile con modem ad alta velocità ed alto rapporto di compressione. | 
| 
     
  | 
  
| 2.3 16650 -16C750 | 
| 
         
  | 
      
| 
     | 
    Questi componenti sono dotati di un buffer FIFO di 64 bytes, sia in trasmissione che in ricezione | 
| 
     | 
    La loro velocità di terminale (quella DTE-DCE, tra computer e modem) può raggiungere i 921.6 Kbaud, potenzialmente utile con modem ad alta velocità ed alto rapporto di compressione | 
| 
     
  | 
  
| 2.4 16C950 | 
| 
         
  | 
      
| 
     | 
    Questi componenti sono dotati di un buffer FIFO di 128 bytes, sia in trasmissione che in ricezione | 
| 
     | 
    La loro velocità di terminale (quella DTE-DCE, tra computer e modem) può raggiungere i 15 Mbaud in modo normale e i 60 Mbaud in external clock mode (modo isocrono) | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    STORIA DELL'UART 4/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 107 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |