| Standard RS232C | 
      MODULAZIONE DEI SEGNALI 1/2 [37 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Rimane da stabilire come sia possibile affidare contemporaneamente più di una tensione (o più di un bit) ad un segnale seriale; questa opportunità è legata alla natura dei modem, il cui compito è quello di affidare i livelli digitali in partenza a segnali sinusoidali (toni), facilmente trasportabili attraverso il mezzo della trasmissione (di solito una linea telefonica vocale) tra due modem (DCE), con la tecnica della modulazione; il modem in ricezione recupera poi i livelli digitali di partenza con la tecnica opposta, demodulazione, dai segnali modulati in arrivo. | 
| 
         
  | 
      
| Certamente i dettagli sulla modulazione non sembrano necessari, in questa trattazione, anche perchè il nostro obiettivo non è quello di descrivere il funzionamento dei modem; di fatto l'informazione presente nei livelli di tensione RS-232C sono affidati ad una o più caratteristiche (ampiezza, fase o frequenza) della sinusoide portante. | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Nella comunicazione seriale a distanza tramite modem la velocità in Baud è la frequenza del segnale mentre quella in bps è l'effettiva quantità d'informazione (velocità) della ricetrasmissione, di norma molto più grande per effetto delle tecniche di modulazione e (come vedremo tra un po') di compressione dati. | 
| 
         
  | 
      
| Senza entrare in un merito piuttosto complesso, la modulazione consente al modem di codificare il segnale portante anche con molti bit per ogni periodo di clock; in questo modo la bit rate può superare anche di molto la baud rate. | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    RS232 - MODULAZIONE DEI SEGNALI 1/2 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 37 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |