| Come Funziona... | 
      COMUNICAZIONE SERIALE 1/4 [10 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Il collegamento diretto di 2 dispositivi dotati interfaccia seriale (o, sinteticamente, di porta seriale) può essere impossibile se le distanze sono troppo grandi, a causa dell'attenuazione introdotta dai normali cavi di rame sui segnali digitali in transito lungo la linea. | |
| come abbiamo visto la pur costosa recente tecnologia delle fibre ottiche minimizza questo problema ma, al tempo (primi anni sessanta) in cui è stato concepito lo standard della comunicazione seriale RS232, si pensò di ricorrere ad un modem, un dispositivo seriale in grado di acquisire il segnale digitale generato dal computer e di trasformarlo in uno adatto ad essere portato da una linea telefonica. | 
| 
         
  | 
      
| I segnali presenti su una linea telefonica sono di tipo analogico, cioè un'onda elettrica proporzionale a quella sonora generata dalla nostra voce; per questo il modem in trasmissione affida i valori logici ad onde sinusoidali con la tecnica chiamata modulazione; il modem in ricezione esegue l'operazione opposta rilevando i valori logici affidati alle onde sinusoidali con la tecnica opposta, detta demodulazione. | |
| Questo prezioso dispositivo prende il nome dalla sintesi delle 2 operazioni da esso svolte, mod-dem o sinteticamente modem. | 
| 
         
  | 
      
A causa dell'anzianità 
  di servizio dello standard  RS232 
  anche la terminologia adottata per descrivere i 
  dispositivi previsti alle 2 
  estremità del collegamento seriale è un po' 
  arcaica:
  | 
| 
     
  | 
  
          ![]()  | 
        
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    COMUNICAZIONE SERIALE 1/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 10 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |