| Standard RS232C | 
      VELOCITA': BAUD E BPS 1/3 [34 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Il concetto e la misura della velocità di ricetrasmissione nelle comunicazioni seriali si presta ad interpretazioni contrastanti che contribuiscono a generare confusione e incertezza. | 
| 
         
  | 
      
| Già parlare di velocità, nello scambio di informazioni tra 2 computer, è una scelta infelice: sembrerebbe più logico parlare di quantità di bytes (o di bit) che possono essere scambiati nell'unità di tempo, ma l'assonanza tra bit al secondo e metri al secondo (la classica definizione di velocità) ha vanificato ogni decenza facendo di questa sovrapposizione concettuale una prassi normale. | 
| 
         
  | 
      
| Come non bastasse, poichè i meccanismi seriali affidano l'informazione a segnali (digitali o analogici) il concetto di velocità può essere sovrapposto, ancora impropriamente, anche a quello di frequenza del segnale seriale, intendendo in questo caso il numero di periodi al secondo. | 
| 
         
  | 
      
Se pure in modo improprio la 
  velocità seriale si presta dunque ad essere valutata da 
  2 diversi  punti di vista, 
  ciascuno caratterizzato da una diversa unità di misura; 
  di frequente (e storicamente) si parla di
  baud precisando  però subito (quasi per 
  scusarci..) che si tratta 
  di bit per secondo (bps):
 
  | ||||||
| Il fatto sconcertante è che, come vedremo tra poco, con l'avvento dei moderni modem, nella descrizione del medesimo ambito seriale le 2 definizioni di velocità sono spesso compresenti e di valore diverso. | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    RS232 - VELOCITA': BAUD E BPS 1/3 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 34 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |