| Standard RS232C | 
      SPECIFICHE ELETTRICHE 1/4 [24 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| La sequenza dei bit prevista dallo standard RS232C nel frame seriale, deve ora essere fisicamente realizzata dall'interfaccia seriale; di questo si occupa l'UART (Universal Asynchronous Receiver/Transmitter), appositamente inventato da National Semiconductor su richiesta della IBM per il suo PC originale. | |
| Poichè la tecnologia di questo componente è di tipo TTL i livelli elettrici dei bit a 1 sono di +5V e quelli dei bit a 0 sono di 0V; la forma d'onda in uscita dalla UART del frame seriale è dunque la seguente; l'esempio organizza il byte 39H con controllo di parità pari e un solo bit di stop, oltre al necessario bit di start: | 
| 
     
  | 
  
        ![]()  | 
      
| 
     
  | 
  
| Per garantire un elevato margine di rumore, lo standard RS232 prevede valori di tensione molto diversi da quelli TTL da cui hanno origine; il problema del rumore (Noise) e della capacità di esserne immuni (margine) è legato al fatto che qualunque segnale, percorrendo la linea (di solito un cavo elettrico) subisce una inevitabile attenuazione, direttamente proporzionale alla sua lunghezza e largamente dovuto alla sua capacità elettrica. | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    RS232 - SPECIFICHE ELETTRICHE 1/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 24 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |