| Caratteristiche UART | 
      I BUFFER DELL'UART 1/4 [100 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Fin dalla sua prima comparsa sul PC IBM originale l'interfaccia seriale ha affidato tutti questi compiti ad un componente appositamente inventato da National Semiconductor, l'Universal Asynchronous Receiver/Transmitter, sinteticamente noto come UART e completamente programmabile; solo per completezza va ricordata anche la disponibilità di un'interfaccia di tipo sincrono detta USART, Universal Syncronous Asynchronous Receiver/Transmitter, più complessa sia nei circuiti che nei protocolli di gestione. | 
| 
         
  | 
      
| Nei moderni computer il componente UART (talvolta noto come SCC, Serial Communications Chip) è incluso in un chip della scheda madre chiamato a fare anche altre cose; solo molti anni or sono il suo chip, spesso su zoccolo, era ben visibile (per la sua grossa dimensione) sulle vecchie motherboard oppure su apposite scheda di I/O; anche le schede modem hanno il loro chip UART. | 
| 
         
  | 
      
| Questo componente ha subìto una naturale evoluzione nel tempo, non solo logisticamente; le elevate velocità di ricetrasmissione, soprattutto nei confronti di un modem, hanno reso necessaria una sostanziale revisione dei suoi buffer interni. | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Un buffer è una piccola quantità di memoria ram destinata ad immagazzinare informazioni di passaggio; fin delle prime versioni i dispositivi UART ne hanno fatto uso, per memorizzare temporaneamente i dati in arrivo e quelli in partenza. | 
| 
         
  | 
      
| Sebbene i compiti funzionali siano rimasti inalterati negli anni la dimensione originale dei buffer degli UART si è mostrata ben presto un insopportabile limite, tale da rendere inaffidabile la stessa ricetrasmissione seriale, specialmente all'aumentare della velocità. | |
| Per comprenderne le cause bisogna sapere che l'UART, quando riceve o trasmette un byte, lo colloca in un suo buffer interno (di ricezione o di trasmissione) e poi, con un interrupt hardware, avvisa il processore della necessità di leggerlo dal buffer o di predisporne un altro, se lo ritiene necessario. | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    I BUFFER DELL'UART 1/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 100 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |