| 
      
        | 
   Standard RS232C | 
      PREMESSE E GENERALITA' 1/2 [15 di 404]  | 
  
| 
         
  | 
      
| Lo scopo di uno Standard è quello di suggerire una linea comune nell'uso e nella programmazione di un dispositivo; solo in questo modo oggetti prodotti da diversi costruttori potranno essere interconnessi tra loro senza creare problemi di compatibilità. | 
| 
         
  | 
      
| Lo Standard diventa perciò non solo l'insieme delle specifiche software ed hardware di un dispositivo, ma anche lo stimolo a proporlo a prezzi corretti, dettati dalla possibilità della produzione in grandi quantità e dalla sana concorrenza. | 
| 
         
  | 
      
| Ciò nonostante è cosa di tutti i giorni riscontrare desiderio di visibilità e (talvolta) trasgressione delle regole, di norma per trarne vantaggio: entrambe le cose portano a dispositivi non compatibili con quelli standard; di solito le differenze si riscontrano nei cablaggi e nei connettori, sui quali alcuni segnali sono assenti o in posizione fuori norma. | 
| 
         
  | 
      
| Per questa ragione si possono trovare situazioni (molto frequenti nell'ambito seriale) per le quali l'uso dell'apparecchio è subordinato all'acquisto di un cavo speciale o di un adattatore di connettori; i furbi hanno vinto ancora.. | 
| 
         
  | 
      
| La situazione di incompatibilità maggiore si riscontra, per altro, nell'ambito dei Sistemi Operativi; questi particolari software hanno l'abitudine di organizzare e far funzionare ogni cosa presente sul computer o ad esso collegata via porta seriale (o parallela o USB); sebbene la loro capacità di riconoscere dispositivi sia senz'altro rimarchevole è impossibile prevederli tutti. | 
| 
         
  | 
      
| Per questa ragione ogni costruttore allega, per ogni Sistema Operativo, un particolare programma eseguibile, detto driver, in grado di rendere visibile e utilizzabile il suo prodotto; questo importante meccanismo gli consente anche di progettare il dispositivo in modi non strettamente soggetti allo Standard: al driver spetterà il compito di istruire il Sys-Op, così come l'interprete ci aiuta a comprendere una lingua diversa dalla nostra. | 
  | 
| 
	  
       |  
    Porta Seriale | 
	
      
       | 
    RS232 - PREMESSE E GENERALITA' 1/2 | 
	
    ![]()  | 
    
	
    ![]()  | 
    
	
    ![]()  | 
 ||
| 15 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |