| Come Funziona... | 
      ALTRI STANDARD [9 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| In aggiunta, le caratteristiche suggerite dallo standard RS232 sono comunque insufficienti o poco pratiche negli ambienti di lavoro più sofisticati; i limiti più rilevanti sono associati a: distanza, velocità, sensibilità ai disturbi, range delle tensioni assunte dai segnali (e quindi necessità di disporre di appositi sistemi di alimentazione), quantità di concorrenti sulla linea. | 
| 
         
  | 
      
| Tutto questo ha suggerito la necessità di definire altri standard; la tabella seguente offre un confronto superficiale, senza entrare nel merito: | 
| 
         
  | 
      
| Specifica | Standard | |||
| RS232C | RS422 | RS423A | RS485 | |
| Distanza massima | 25 m | 
        1200 m [a 100kBs]  | 
        
        1200 m [a 1kBs]  | 
        
        1200 m [a 100kBs]  | 
        
| Velocità massima | 20 kBs | 
        10 MBs [max 10m]  | 
        
        100 kBs [max 10m]  | 
        
        10 MBs [max 10m]  | 
        
| linea | single-ended | differenziale | single-ended | differenziale | 
| Tensioni di lavoro | ±3V ÷ ±25V | ±2V ÷ ±6V | ±3,6V ÷ ±6V | ±1,5V ÷ ±6V | 
| Sensibilità Ricevitore | ±3V | ±200mV | ±200mV | ±200mV | 
| Numero Trasmettitori | 1 | 1 | 1 | 32 | 
| Numero Ricevitori | 1 | 10 | 10 | 32 | 
| 
         
  | 
      
| Tutti i nuovi standard garantiscono velocità decisamente interessanti e consentono di coprire distanze superiori al chilometro (sebbene legaTe a diverse velocità); la linea di ricetrasmissione è elettricamente più complessa ma supporta segnali con tensioni massime decisamente inferiori e sensibilità di ricezione di soli ±200mV. | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    ALTRI STANDARD | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 9 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |