| Standard RS232C | 
      CONTROLLO HW DEL FLUSSO 3/4 [54 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| 
       | 
      
      
       Aggiornato 10 maggio 2005 - Aggiornato 15 novembre 2006  | 
  
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Una cosa va subito evidenziata: i termini computer [DTE] e modem locale [DCE], utilizzati per identificare i dispositivi che si scambiano il flusso seriale di dati sono di fatto da intendersi come gli UART in essi contenuti, entrambi in grado di trasmettere e di ricevere ed entrambi dotati di buffer di trasmissione e di buffer di ricezione; è chiaro che quando in uno è attiva la parte trasmittente nell'altro sarà attiva quella ricevente, e viceversa. | 
| 
         
  | 
      
Vediamo in dettaglio come si sviluppa il 
  protocollo seriale previsto dallo 
  standard RS232 per il 
  flusso dati in 
  uscita dal computer [DTE] 
  verso il 
  modem locale [DCE]: 
	
  | 
| 
         
  | 
      
| La tabella (estratta da quella descritta nella Sezione Connettori & Cavi) mostra le linee del cavo standard RS232 sulle quali si sviluppano segnali [RI, DTR, CD e DSR] coinvolti nei preliminari della comunicazione DTE-DCE | |
| Si può osservare che ciascuna di esse collega il medesimo piedino dei rispettivi connettori supportando segnali monodirezionali, in uscita (colorati in rosso) da un dispositivo e in ingresso (colorati in blu) nell'altro, caratterizzati dallo stesso nome. | 
| 
         
  | 
      
| 
           lato DTE  | 
          Direzione | lato DCE | ||
| pin | Descrizione | Descrizione | pin | |
| 1 | Data Carrier Detect | [DCE>DTE] | Data Carrier Detect | 1 | 
| 4 | Data Terminal Ready | [DTE>DCE] | Data Terminal Ready | 4 | 
| 6 | Data Set Ready | [DCE>DTE] | Data Set Ready | 6 | 
| 9 | Ring Indicator | [DCE>DTE] | Ring Indicator | 9 | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          La descrizione in dettaglio di come si sviluppa il protocollo seriale previsto dallo standard RS232 per il flusso dati in ingresso al computer [DTE] dal modem locale [DCE] è sostanzialmente duale e viene lasciata al lettore, per non appesantire la trattazione. | 
| 
         
  | 
      
Ma torniamo al nostro 
  controllo (hardware 
  handshake) del 
  flusso dati; nelle condizioni 
  descritte nell'ultimo punto che abbiamo discusso la comunicazione può 
  avere inizio nei 2 sensi:
  | 
| 
         
  | 
      
Per fissare le idee vediamo che succede in caso di 
  trasmissione dati dal DTE
  	al DCE 
	(NB: il caso del DTE
  	in ricezione dati 
	dal DCE 
	non viene trattato, per non appesantire la trattazione):
 
 
  | 
| 
         
  | 
      
| La tabella mostra le linee del cavo standard RS232 sulle quali si sviluppa di fatto la comunicazione DTE-DCE. | |
| Si può osservare che ciascuna di esse collega il medesimo piedino dei rispettivi connettori supportando segnali monodirezionali, in uscita (colorati in rosso) da un dispositivo e in ingresso (colorati in blu) nell'altro, caratterizzati ora da nomi complementari. | 
| 
         
  | 
      
| 
           lato DTE  | 
          Direzione | lato DCE | ||
| pin | Descrizione | Descrizione | pin | |
| 2 | Received Data | [DCE>DTE] | Transmitted Data | 2 | 
| 3 | Transmitted Data | [DTE>DCE] | Received Data | 3 | 
| 7 | Request To Send | [DTE>DCE] | Clear To Send | 7 | 
| 8 | Clear To Send | [DCE>DTE] | Request To Send | 8 | 
| 
         
  | 
      
Per finire, fino a quando il 
  modem
  locale rilevava  la  portante 
  del modem 
  remoto
  il
  trasferimento tra DTE
  e DCE 
  può riprendere in ogni momento, con le regole appena descritte; in caso 
  contrario (fine comunicazione o 
  canale disturbato) anche i segnali 
  coinvolti nella fase preliminare vengono tolti dalle linee:
  | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          In definitiva, perchè la trasmissione seriale sia possibile secondo il protocollo previsto dallo standard RS232, il DTE deve riconoscere attivi entrambi i segnali DSR e CTS e il DCE deve riconoscere attivi entrambi i segnali DTR e RTS. | 
| 
         
  | 
      
Poichè questa situazione è comunque prevista dalla logica 
  di funzionamento degli UART, deve essere garantita anche 
  nel caso di 
  trasmissione dati tra DTE
  e DTE; 
  non essendo strettamente necessari questi segnali devono 
  dunque essere simulati collegando 
  tra loro con un ponticello, sui connettori ad entrambe le estremità del cavo 
  seriale null-modem che collega i 2  
  computer:
  | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    RS232 - CONTROLLO HW DEL FLUSSO 3/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 54 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |