Caratteristiche UART |
STORIA DELL'UART 2/4 [105 di 404] |
|
|
|
1.3 16450 |
|
|
Questo componente fu installato, a partire dal 1984, sulle interfaccie seriali dei computer IBM AT (286, 386 e 486); la stessa IBM si premurò di aggiornare anche la sua BIOS, ripristinandola alle sue funzioni originali (cioè eliminando le devastanti modifiche introdotte per rendere possibile il funzionamento del difettoso modello precedente). |
|
Funzionalmente identico al 8250, disponeva di miglioramenti tali da consentirgli una convivenza ottimale con i bus a 8 Mhz dei processori più veloci. |
|
La sua velocità massima era leggermente superiore ai 9600 baud, meglio adatta a dialogare con modem ad alta velocità. |
|
Era disponibile una versione CMOS a basso consumo, con la sigla 16c450. |
|
1.4 16550 (prima versione) |
|
|
Nato nel 1987 per risolvere il problema della dimensione dell'area di memoria di transito fu il primo ad introdurre i buffer FIFO a 16 bytes ma, per un triste destino, proprio questa grande novità manifestò difetti di progettazione che la resero inutile, facendolo lavorare bene solo come 16450 (cioè con buffer non FIFO, a 1 solo byte). |
|
Pin-out compatibile con i predecessori, evidenziavano una differenza funzionalmente non rilevante dei segnali Trasmit Ready (TXRDY) e il Receive Ready (RXRDY), disponibili sui pin24 e pin29, garantendo comunque la compatibilità software. |
|
![]() |
Porta Seriale |
![]() |
STORIA DELL'UART 2/4 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
105 di 404 |
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|