| Come Funziona... | 
      INTERFACCIA SERIALE 1/2 [5 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Dalle considerazioni proposte nelle pagine precedenti appare evidente il compito principale di una porta seriale e dei circuiti che la supportano: mettere in fila (in serie) le informazioni; l'operazione è assolutamente innaturale per un processore, abituato invece a trattare i suoi dati in parallelo, in quantità comunque multiple di 8, sulle numerose linee del suo bus Dati. | 
| 
         
  | 
      
| Da questo punto di vista la porta parallela è certamente più in sintonia, offrendo sul suo connettore la medesima informazione trattata dal processore; la grande novità garantita dalla comunicazione seriale è dunque la possibilità di trasferire un byte (= 8bit) su un solo filo, invece degli 8 richiesti da quella parallela, al costo di una maggiore complessità circuitale. | 
| 
         
  | 
      
Un primo confronto sui 2 tipi di dato 
  ci suggerisce queste considerazioni:
 
  | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Parlare di porta seriale è dunque riduttivo: è più corretto dire interfaccia seriale, anticipando i gravosi compiti di manipolazione che i suoi circuiti saranno chiamati a compiere sui segnali disponibili sul connettore. | 
| 
         
  | 
      
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    INTERFACCIA SERIALE 1/2 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 5 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |