| Come Funziona... | 
      COMUNICAZIONE SERIALE 3/4 [12 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
La comunicazione seriale 
  può avvenire in due modi: sincrona e 
  asincrona:
 
  | 
| 
     
  | 
  
| La ricetrasmissione seriale sincrona deve dunque prevedere 2 linee distinte, una per i dati e una per il clock: la seconda (generata dal trasmettitore) è usata dal ricevitore per stabilire con assoluta precisione la collocazione dei dati sulla prima. | 
| 
     
  | 
  
| La ricetrasmissione seriale asincrona dispone invece della sola linea dati; per cui sembra difficile ricostruire l'informazione seriale; in effetti, pur non disponendo di una specifica linea di clock condivisa, i concorrenti asincroni sfruttano una speciale configurazione dell'informazione scambiata, caratterizzata dalla presenza di speciali bit, davanti e dietro quelli del dato. | 
| 
     
  | 
  
| La loro presenza, in aggiunta alla precisa durata di ciascun bit, consente la ricostruzione del byte ricevuto; ma appare evidente sia la necessità di trasmettere (e ricevere) un numero maggiore di bit, rispetto a quello strettamente necessario, sia una certa probabilità di errore. | 
| 
     
  | 
  
| La porta seriale di un PC supporta la comunicazione seriale asincrona e le specifiche RS232 sono state considerate (fino a qualche anno fa) l'unico standard per descriverne a fondo ogni dettaglio, sia elettrico che meccanico. | 
| 
     
  | 
  
La  conoscenza dello standard RS232C 
  ci aiuterà a capire:
  | 
| 
     
  | 
  
| Data la sua importanza gli dedicheremo molte delle pagine seguenti... | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    COMUNICAZIONE SERIALE 3/4 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 12 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |