| Standard RS232C | 
      BIT DI PARITA' [22 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| In presenza di scariche o interferenze elettriche o a causa della possibile rumorosità della linea di comunicazione, non è da escludere che uno o più bit del frame seriale asincrono possa subire una commutazione o possa addirittura essere perduto; in entrambi i casi il dato ricevuto risulterà diverso da quello trasmesso e, in assenza di provvedimenti mirati a scoprire l'errore, non sarà possibile distinguerlo da quelli corretti e neppure farlo eventualmente ritrasmettere. | 
| 
         
  | 
      
| Per tentare di risolvere il problema lo standard RS232 prevede la presenza (facoltativa) del bit di parità; il suo valore dipende dal tipo di parità (pari o dispari) adottato di comune accordo dal trasmettitore e dal ricevitore. | 
| 
         
  | 
      
| In pratica il valore stabilito per esso dall'UART sarà quello che rende pari o dispari il numero di bit a 1 presenti prima del bit di stop (quindi quelli del dato ospitato e dello stesso bit di parità). | 
| 
         
  | 
      
Con questa logica, con
  controllo di
  parità pari (even):
  | 
| 
         
  | 
      
Dualmente, con
  controllo di
  parità dispari (odd):
  | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    RS232 - BIT DI PARITA' | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 22 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |