| Come Funziona... | 
      GLI STANDARD [4 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| La comunicazione dei dati può essere intesa in molti modi (parallela, seriale sincrona, seriale asincrona,..) e supportata praticamente in tanti altri; ciascun produttore di computer e di periferiche potrebbe suggerire un proprio metodo, mettendo nel panico gli utenti finali, .... cioè noi. | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Per tentare di dare ordine a questa possibile giungla numerose organizzazioni internazionali si sono fatte carico di studiare e proporre delle regole, riconosciute e condivise da tutti come Standard, in grado di specificare ogni dettaglio. | 
| 
         
  | 
      
Tra le organizzazioni che si occupano di
  comunicazione sono importanti:
  | 
| 
         
  | 
      
| Nel campo della comunicazione seriale lo standard più popolare è certamente quello noto come RS232, sviluppato dalla Electronic Industry Association (EIA) e dalla Telecommunications Industry Association (TIA), per questo talvolta detto anche EIA232 o TIA232; è significativo sottolineare come proprio una associazione di industriali (statunitensi) si sia accollata questa importante responsabilità. Da notare che il prefisso letterale RS sta per Recommended Standard. | 
| 
         
  | 
      
| Lo standard RS232 fu presentato nel 1962 per stabilire i protocolli software e hardware di ricetrasmissione tra apparecchiature digitali collegate serialmente tra loro, direttamente o (con l'intercessione di modem) tramite linea telefonica. | 
| 
         
  | 
      
| 
           | 
          Va evidenziato che lo standard RS232 è apparso più di vent'anni prima della porta seriale, introdotta dall'IBM nel 1984 come porta di comunicazione asincrona dati (sinteticamente COM) dei suoi PC; ciò nonostante esso è diventato il suo standard di riferimento, tanto che la porta seriale è spesso identificata come porta RS232. | 
| 
         
  | 
      
Lo standard  
  RS232 
  ha subito nel tempo 4 aggiornamenti, volti a migliorare e rendere attuali le 
  necessità delle applicazioni di 
  comunicazione seriale. La versione coinvolta è facilmente 
  riconoscibile dalla lettera aggiunta in coda al numero:
  | 
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    GLI STANDARD | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 4 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |