  | E' chiaro che, dal 
  collo di bottiglia della linea 
  telefonica, possono uscire molti meno dati di quelli forniti dalla 
  linea seriale; per prevenire la perdita di 
  dati è dunque necessaria la presenza di 
  buffer interni e di un meccanismo 
  (protocollo) di
  controllo
  del flusso dati:
			  | il buffer è un'area 
  di memoria in cui è possibile raccogliere una discreta quantità di 
  dati in transito; quello più importante (qualche Kbyte) 
  è disponibile nel modem (inteso come dispositivo), sebbene uno di piccole dimensioni 
  (qualche byte) sia presente anche nell'UART 
  della porta seriale ad esso associata |  
			  | il computer
   provvede velocemente ad 
  erogare dati verso il 
  buffer del
  modem, nell'ipotesi che sia
			vuoto (cioè disponibile a riceverli) |  
			  | quando il 
  buffer è pieno, il computer
   sarà momentaneamente bloccato dal
  modem, che provvederà a vuotarlo in 
  linea, in tempi telefonici |  
			  | solo quando i dati del 
  			suo
  buffer stanno per essere smaltiti completamente, il
  modem autorizzerà il computer
   a riempirlglielo di nuovo, alla
  massima velocità |  
		 
		 |