  | Il cavo 
  della figura seguente è adatto per collegare dispositivi seriali che hanno
  entrambi 
  connettori di tipo 
   DB9, maschio 
  per la porta seriale del computer (DTE) 
  e maschio 
  per la porta seriale del 
  dispositivo remoto (DTE), 
  presumibilmente un altro computer, essendo 
  previsto uno scambio (handshaking) 
  integrale di controlli hardware; sarà ovviamente dotato di 
  estremità 
   femmina DB9 
  -
   
  femmina  
   DB9. 
  Con riferimento alla premessa sui cavi Null Modem:
		  | collega il pin5 
  (SG) di un connettore con il
  pin5 (SG) 
  dell'altro (e viceversa) per assicurare l'unione delle masse di segnale |  
		  | collega il pin3 
  (TD) di un connettore con il
  pin2 (RD) 
  dell'altro (e viceversa) per assicurare la bidirezionalità dei dati |  
		  | collega il pin4 
  (DTR) 
  di un connettore con i pin6 (DSR) 
  e pin1 (CD) 
  dell'altro (e viceversa): il segnale  
  DTR, 
  attivo non appena ciascun dispositivo viene acceso, 
  simula che l'altro (lo 
  pseudomodem) sia collegato (DSR 
  attivo) e che abbia ricevuto la portante dal 
  modem remoto (CD 
  attivo), condizioni indispensabili per consentire ad entrambi i 
  dispositivi di iniziare la comunicazione |  
		  | collega il pin7 
  (RTS) di un connettore con il
  pin8 (CTS) 
  dell'altro (e viceversa) per garantire il controllo 
  interattivo
  anche del  flusso dati, 
  esattamente nel modo previsto dallo 
  standard
  originale RS232 |  
	 
	 |