| Interfaccia Hardware | 
      CONNETTORI DB9 DA SCHEDA [69 di 404]  | 
  
| 
     
  | 
  
| Di solito i circuiti dell'interfaccia seriale sono integrati sulla scheda madre, sul bordo della quale sono saldati i corrispondenti connettori DB9, in modo da poterne direttamente disporre sul pannello posteriore del computer. | 
| 
         
  | 
      
| Talvolta il costruttore preferisce predisporre un frontalino, simile a quello delle normali schede di I/O (come la scheda audio o la scheda video), da allocare sul retro vicino a queste ultime, con 2 connettori DB9. | 
            ![]()  | 
        
| 
         
  | 
      
| In questo caso ciascun connettore DB9 RS232 esterno è collegato con un cavo piatto (flat cable) da 9 fili dotato di un piccolo connettore rettangolare femmina che va ad inserirsi in uno analogo maschio direttamente saldato (on-board) sulla scheda madre, con i contatti dorati posti a 5 a 5 su 2 file parallele (dual in line). | 
| 
         
  | 
      
          ![]()  | 
        
| 
         
  | 
      
| La figura mostra i collegamenti di un cavo piatto a 9 conduttori; in realtà essi non sono visibili come nello schema perchè dopo il loro collegamento vengono nascosti e protetti da un cappuccio di plastica, per dar loro consistenza meccanica. | |||||
Sul terminale del cavo piatto, 
  per facilitare il corretto collegamento, c'è una chiave 
  (key) che consente la sua inserzione
  solo nel verso giusto; in assenza di questo 
  artificio il pin 1 di entrambi i 
  connettori è chiaramente indicato:
  | 
| 
         
  | 
      
| Il pin 10 (e, se c'è, il rispettivo filo) non è internamente collegato, mancando la necessità di disporre di un decimo segnale seriale. | 
| 
         
  | 
      
| Sebbene non ci sia una regola precisa i connettori di questo tipo alternano la numerazione, lasciando i numeri pari da un lato e quelli dispari dall'altro: la cosa rende possibile la normale numerazione per i conduttori del cavo piatto, in accordo con la sequenza prevista sul relativo connettore DB9 RS232. | 
| 
         
  | 
      
| La tabella mostra le corrispondenze di un tipico connettore dual in line su scheda madre con quello seriale DB9 (NB: i collegamenti ad esso non sono standardizzati): | 
| 
         
  | 
      
| 
             
              | 
          
          pin Motherboard  | 
          nome | Descrizione | Direzione | 
          pin DB9  | 
          
            ![]()  | 
        
| 1 | CD | Data Carrier Detect | in [DCE>DTE] | 1 | ||
| 2 | RD | Received Data | in [DCE>DTE] | 2 | ||
| 3 | TD | Transmitted Data | out [DTE>DCE] | 3 | ||
| 4 | DTR | Data Terminal Ready | out [DTE>DCE] | 4 | ||
| 5 | SG | Signal Ground | - | 5 | ||
| 6 | DSR | Data Set Ready | in [DCE>DTE] | 6 | ||
| 7 | RTS | Request To Send | out [DTE>DCE] | 7 | ||
| 8 | CTS | Clear To Send | in [DCE>DTE] | 8 | ||
| 9 | RI | Ring Indicator | in [DCE>DTE] | 9 | ||
| 10 | non presente | non presente | 10 | |||
  | 
| 
      
       |  
    Porta Seriale | 
      
       | 
    CONNETTORI DB9 DA SCHEDA | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 69 di 404 | 
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |