  | L'analisi dei 
  connettori standard mette in evidenza 
  alcune importanti particolarità:
      | dei 25 contatti possibili, se ne utilizzano 
  solo 22, tutti associati ai   
  segnali dello standard RS232 
  descritti con dovizia nelle pagine precedenti |  
      | su entrambi i connettori la
  direzione delle frecce 
    indica 
   comunque che i 
    segnali escono dal (sono 
  trasmessi) o 
  entrano nel (sono ricevuti)
    dispositivo al quale è riferito il connettore (lato 
    Computer o lato periferica) |  
      | in linea di massima i segnali  che escono 
    da uno dei 2 entrano 
    nell'altro, stabilendo una loro precisa
  paternità, nel senso che sono
  generati  o dal   
    computer DTE 
    o dal modem DCE |  
   
  
      | è questa la ragione per la quale
  alcuni segnali 
    sono assegnati a pin diversi 
  sui 2 connettori: si tratta dei 4 + 4 
  segnali dei canali di comunicazione 
  primario e secondario, cioè i
  2+2 segnali di ricetrasmissione [TD e 
  RD, EIA 
  di tipo B]  e i 
  2+2 segnali di controllo di flusso [CTS e
   
  RTS , EIA di tipo
  C] |  
   
   |