  | La   porta seriale 
  è nata per garantire lo scambio di 
  informazione binaria a distanze più lunghe 
  di quelle assicurate dalla porta parallela:
  
      | la cosa è assolutamente fuori discussione se, come spesso 
  succede, le porte sono 
  collegate a modem (o a 
  ricetrasmittenti radio) da entrambe le
  terminazioni del collegamento: poichè in questo 
  caso il supporto dell'informazione è la linea 
  telefonica (o l'etere) non c'è 
    limite alla distanza raggiungibile |  
      | ma anche nel normale collegamento 
  via cavo si 
  possono raggiungere distanze almeno 4 o 5 volte più grandi di quella coperta 
  da una buona 
  comunicazione via porta parallela; 
    lo standard  originale 
  RS232 
  assicura  ricetrasmissione affidabile fino a 15 metri, 
  ma in accordo con le più recenti direttive RS–232D, con cavi di buona qualità 
  o con velocità di ricetrasmissione lente, si possono raggiungere i 25 metri 
    (anche se prove sperimentali hanno verificato la possibilità di superare i  
    100m) |  
   
   |