| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      EDITOR 5/11 [13 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| 
           | 
          
  | 
        
| 
     
  | 
  
| Ricordiamo i principali comandi mostrati alla pressione del tasto F1, con la versione personalizzata (con MioHelp.TXT): | 
| 
     
  | 
  
| 
               
                | 
              
| 
     
  | 
  
| Ricordiamo anche gli altri comandi importanti, proposti alla pressione del tasto F6 (in pratica quella del file MioHelp.TXT; il file viene poi scaricato premendo il tasto F7): | 
| 
     
  | 
  
| 
               
  | 
              
| 
     
  | 
  
| Sebbene Q possa essere usato come qualunque altro editor, senza farsi particolari problemi..., è meglio prendere confidenza con questi comandi, che lo rendono straordinariamente apprezzabile; per questo ti conviene guardare (e poi scaricare...) i 2 files di testo con tutti i comandi raccolti in ordine alfabetico o in ordine tipologico. | |
| Conviene fare subito la stampa (magari in Word) di questi due documenti. | 
| 
     
  | 
  
| Non dimenticare di installare il font Giobe.TTF, se vuoi vedere le tabelle come le vedresti in Qedit, ricordati dei problemi di stampa legati ai caratteri Ascii). | 
| 
     
  | 
  
| Nella prossima pagina metteremo in atto molti di questi comandi. | 
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    EDITOR 5/11 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 13 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |