| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      MATRICI PER I PROGRAMMI 8/11 [79 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| La parte che deve rimanere residente inizia in questo punto: la zona seguente è facoltativa, ma ben difficilmente il programma può farne a meno: raccoglie le zona dati del programma e le sue eventuali procedure da lasciare residenti (quindi da non confondere con quelle usa e getta gestite dal programma di lancio). Per esse vale sempre la tecnica con cui sono definite le variabili (con le direttive DB) e le procedure (sempre identificate con un'etichetta terminata dai 2 punti e sempre con RET come ultima istruzione: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
| 
     
  | 
  
| La parte di codice effettiva è pressocché identica a quella di un programma di tipo COM; l'unica vera importante differenza è l'etichetta ENDcode: posta alla fine. La sua presenza consente al programma di lancio (pagina seguente) di calcolare l'effettivo numero di bytes da lasciare in memoria, al momento di tornare al Dos: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    MATRICI PER I PROGRAMMI 8/11 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 79 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |