  | Se il numero è
        privo della H nella peggiore
        delle ipotesi viene ritenuto
        decimale; si tratta di un numero esadecimale senza lettere
        (per esempio 10H o 
  21H,
        molto diffusi nella programmazione). L'ipotesi  è la peggiore
         che ti
        possa capitare  perchè l'assemblatore non
        segnalerà alcun errore e il codice così prodotto
        probabilmente manderà in crash il tuo computer! (niente di pericoloso,
        ma avrai il fastidio di doverlo far ripartire, come dopo l'accensione...) | 
    | La ragione è naturalmente chiara; 10
        e 10H   non sono la stessa cosa (banalmente, 10
        è 10 mentre 10H è 16); siccome
        questo numero è usato con frequenza per gestire il video puoi capire
        anche da solo cosa succede se il comando, nato per il video, va ad
        essere impartito ad un altro dispositivo. | 
    | L'altro esempio è ancora più
        emblematico:  21H (pari a 33,
        in decimale) è spesso  sinonimo di DOS
        (come vedremo...): dimenticando
        la  H invece del DOS chiameremo in causa chissà chi!
         | 
    | Se il numero privo
        della  H contiene lettere (per
        esempio  2AH o 
  0B800H) siamo fortunati,
        perchè viene ritenuto etichetta dal
        compilatore; esso cercherà le etichette  2A o
         0B800 e, ovviamente non
        trovandole segnalerà errore  (error A2009: Symbol not
        defined) e noi ci accorgeremo della
        disattenzione.
         |