  | La Libreria, nell'ambiente dei programmatori,
    è una raccolta di oggetti utili alla programmazione, di solito procedure e
    variabili, disponibili e pronte all'uso. | 
    | Tutti i principali linguaggi hanno un loro
    formato di libreria: in Turbo Pascal questi files hanno estensione TPU, 
  in ambiente Assembler invece hanno estensione LIB. | 
    | Lo scopo di una librerie è quello di
    organizzare gli oggetti generati da un 
  compilatore,
    di solito di tipo OBJ: se non ci fosse questa
    opportunità dovremo trascinarci dietro decine e decine di piccoli files. | 
    | Il compito di estrarre dalla libreria gli
    oggetti richiesti da un programma compilato spetta al 
  linker:
    esso analizza il contenuto della libreria, alla ricerca delle procedure
    o delle variabili che il nostro programma ha
    dichiarate EXTRN; dopo averle
    trovate unisce i rispettivi oggetti con quello
    del programma chiamante e con tutti i pezzi componenti crea
    un unico eseguibile. | 
    | La tecnica di estrarre i frammenti
    di codice di uso comune dai sorgenti rende, tra l'altro più
    veloce la correzione di eventuali errori e la conseguente ricompilazione. | 
    | La presenza di questa nuova struttura rende
    necessaria la presenza di un programma adatto a gestirla; si tratta del Gestore di Librerie,
    una utility di solito distribuita con il Sistema Operativo MsDos. | 
    | Scrivendo LIB
    al prompt del Dos il programma si aspetta il nome di un file compatibile con
    la sua funzione,  di solito con estensione LIB; se si conferma con Invio
    senza specificare il nome si ha in risposta il messaggio d'errore:
        
      
          
            
      C:\Arch-Lab\Lavoro>lib 
        Microsoft (R) Library Manager  Version 3.10 
        Copyright (C) Microsoft Corp 1983-1988.  All rights reserved. 
         
        Library name: 
         
        LIB :  fatal error U1151: syntax error : illegal file specification | 
             
            | 
    | Se digitiamo il nome (senza estensione) di un
    file non presente nella cartella, LIB
    chiede se è il caso di creare una nuova libreria con quel nome; se
    confermiamo (3 volte Invio) dopo i messaggi mostrati in figura, nella
    cartella sarà disponibile il file NewLib.LIB:
        
      
          
            
      C:\Arch-Lab\Lavoro>lib
        NewLib 
         
        Microsoft (R) Library Manager  Version 3.10 
        Copyright (C) Microsoft Corp 1983-1988.  All rights reserved. 
         
        Library does not exist.  Create? (y/n) y 
        Operations: 
        List file: | 
             
            |