| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      ASSEMBLATORE 4/17 [23 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Capiti i compiti di un Assemblatore è arrivato il momento di sceglierne uno e cominciare ad usarlo; il primo vero imbarazzo del giovane virgulto è trovare questo strumento di lavoro; sebbene sia molto diffuso nei laboratori delle scuole specializzate e delle università del settore informatico (alle quali conviene sempre far riferimento...) per un appassionato amatore sembra più difficile trovarlo che imparare ad usarlo.... | 
| 
     
  | 
      
| La ricerca in rete non aiuta; le disponibilità freeware ci sono ma entrano in conflitto con le abitudini o con gli insegnamenti della gran parte dei Tutorial (compreso questo...) che danno per scontata la disponibilità degli assemblatori che vanno per la maggiore... | 
| 
     
  | 
      
Le versioni più famose, molto utilizzate
    negli ambienti didattici, sono purtroppo soggette a registrazione e licenza
    d'uso, per altro di norma sostenute dall'ambiente didattico stesso;
    quelle usate con maggiore frequenza sono:
  
  | 
| 
     
  | 
      
In questa sede approfondiremo l'uso del primo
    e daremo per scontato che il lettore ne sia regolarmente in possesso, per
    suggerirgli le prove necessarie al suo collaudo.
  | |||
| L'Assemblatore MASM è un applicativo che lavora in ambiente DOS; come ogni altro eseguibile per attivarne i servizi basta digitarne il nome, al prompt. | 
| 
     
  | 
      
Apri una shell DOS e di premi MASM
    confermando con Invio; sebbene l'uso
    corretto richieda il passaggio di alcuni parametri, il programma risponderà
    comunque con il seguente riquadro:
    
    
    
    
    
 
 
  | ||||
| Naturalmente  MASM non sa come esercitare il
    suo servizio, visto che non è stato specificato alcun nome di file sorgente
    da compilare. Il cursore sta lampeggiando in basso, a destra dei 2 punti; prova a far finta di niente... e premi distrattamente Invio: MASM non molla, segnala errore e poi ti concede un'altro tentativo: 
 
 
  | ||||
Prova ad accontentarlo, digitando un nome a caso, per esempio "test"; ora
     MASM sembra stare al gioco: non appena confermiamo con
     Invio ci propone, in stretta sequenza, altre 3 domande (alle quali risponderemo confermando ancora con
    Invio), ma alla fine uscirà sconsolato, segnalando
    (Unable to open input file: test.ASM)
    di non essere in grado di aprire il file test.ASM... 
 
  | 
| 
     
  | 
  
| 
           | 
          L'uso corretto dell'assemblatore richiede (ovviamente) la presenza di un file con estensione ASM, presa per buona anche se non dichiarata esplicitamente anche dal comando MASM. | 
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    ASSEMBLATORE 4/17 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 23 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |