  | Al termine delle 2 
	passate l'assemblatore 
		rende disponibile un codice
    oggetto  quasi funzionate 
	(il file OBJ) nel quale:
		  | le etichette 
		operando delle istruzioni 
		CALL 
		(relative agli enty 
		point delle procedure) 
		saranno codificate con un valore 
		nullo 0000H, pur rendendo 
		disponibile il loro indirizzo nella
		Tavola
        dei Simboli e un marcatore 
		in grado di ricordare che si tratta di un indirizzo interno 
		rilocabile. |  
		  | le etichette 
		operando delle istruzioni 
		JMP 
		(o 
		Jxx, 
		relative ai punti a cui saltare) 
		saranno sostituite direttamente nel codice 
		macchina da un numero con segno 
		rappresentante la distanza (in bytes) dal punto di programma in cui è 
		definita l'etichetta stessa; per questa codifica è prevista una coppia 
		di bytes per cui:
			  |  
			se la distanza tra i punti è breve 
			(NEAR) 
			e l'etichetta è definita dopo la 
			linea di programma, sarà necessario un numero 
			a 16 bit compreso tra 3 
		(0003H) e 32767 (7FFFH), in pratica il numero di bytes
			tra 
		l'istruzione che usa l'etichetta come operando e quella che definisce 
		l'etichetta (esclusi i bytes 
		necessari per definirle) |  
			  |  
			se la distanza tra i punti è breve 
			(NEAR) 
			e l'etichetta è definita prima 
			della linea di programma, sarà sarà necessario un 
			numero a 16 bit compreso tra 32768 
		(8000H) e 
		-3 (FFFCH), in pratica il numero di bytes tra 
		l'istruzione che usa l'etichetta come operando e quella che definisce 
		l'etichetta (compresi i bytes 
		necessari per definirle) |  
			  | se 
			la distanza tra i punti topici è vicina 
			(SHORT) 
			basterà un numero a 8 bit compreso tra 3 
		(03H) e 127 
		(7FH) [con etichetta definita
		dopo] o tra 
		128 (80H) e
		-3 (FCH) 
		[con etichetta definita prima]; in 
			questo caso,
        poichè il terzo bytes previsto dal codice 
		mnemonico non è necessario, l'assemblatore lo codifica con 90H, NOP |  
		 
		 |  
	 
	 |