| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      MATRICI PER I PROGRAMMI 5/11 [76 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| La Matrice GiobeExe.INT contiene la struttura adatta alla creazione di un file di tipo EXE; un eseguibile di tipo EXE è quello più completo, ma anche quello che stressa di più il sistema operativo per gestirlo. | |
| Lo schema (Matrice) per i programmi EXE è certamente più complesso di quello preparato peri i COM, e probabilmente non vale la pena di farne uso, se non di fronte a necessità ben precise: quello proposto dall'Autore (disponibile automaticamente in ambiente editor premendo Shift F4), inizia con le medesime prime righe di programma, cioè con l'intestazione e le dichiarazioni di costanti, macro e variabili/procedure esterne descritte in una pagina precedente. | 
| Le parti successive sono completamente diverse da quelle della matrice COM; intanto devono ora essere definiti tutti e 3 i Segmenti tipici dell'ambiente EXE. Il primo serve per allocare lo stack del programma: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
| 
     
  | 
  
| Il secondo ospita le variabili del programma, ora non più inserite dell'area destinata al codice; il segmento viene aperto e chiuso dalle direttive Segment/ENDS e variabili sono ancora definite con le direttive DB: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
| 
     
  | 
  
| Infine, il Segmento di codice viene definito in modo identico a prima, salvo una più articolata associazione dei registri di segmento (assume): | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    MATRICI PER I PROGRAMMI 5/11 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 76 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |