  | Vediamo ora di fare un po'
    di pratica con QEdit: questo esercizio
    non sembra in linea con il nostro obiettivo, ma se (come ti consiglio
    caldamente) diventerà il tuo editor preferito, ti sarà
    molto utile conoscere i segreti di Q
    (come sinteticamente lo chiameremo da ora in poi...); segui i passi:
  
      | 
        scaricane una copia  (ti ripropongo
        il quadro d'accesso già presentato nella scheda):
        
        
         |  
      | sposta (NB!)
        il file Qedit.zip 
         nella cartella principale 
        (C:\) e attiva la scompattazione da
        questa posizione: viene cosi creata la cartella
     C:\arch-lab\bin\QEDIT 
        (se già non c'è...); questa strana
        richiesta è dovuta alle scelte fatte in fase di configurazione, al fine
        di trovare e gestire senza problemi degli Help; per questo non
        rinominarla. In questa cartella sono scaricati i seguenti
        9 files  (che dopo la decompressione occupano circa
        296 kBytes):
      
                
               | 
                
               | 
                 
               |             
       
      
        
          | 
        Q.exe | 
        editor Qedit.exe
          personalizzato e rinominato | 
       
      
        
          | 
        Qconfig.exe | 
        programma di
          Configurazione per l'editor
          Q.exe | 
       
      
        
          | 
        Qconfig.dat | 
          	file di configurazione
          originale per l'editor
          Q.exe | 
       
      
        
          | 
        MioCnfg.txt  | 
          	file di configurazione personale per l'editor
          Q.exe | 
       
      
        
          | 
        MioHelp.txt  | 
          	file di help personale per l'editor
          Q.exe | 
       
      
        
          | 
        MioMenu.txt  | 
          	file di menu personale per l'editor
          Q.exe | 
       
      
        
          | 
        Accenti1.mac  | 
        
    Macro Qedit per sostituire a', e', i', o', u ' con à, è, ì, ò, ù | 
       
      
        
          | 
        Cornici.mac  | 
        
    Macro Qedit per eliminare se presenti i caratteri delle cornici  | 
       
      
              
                | 
              PuntoVir.mac  | 
              
    Macro Qedit per generare una colonna di ;  |             
       
      
                
               | 
                
               | 
                 
               |             
       
      
                
               | 
                
               | 
                 
               |             
       
     
    
  In realtà viene creata anche la cartella  C:\arch-lab\bin\Qedit300-originale,
        contenente tutto il pacchetto originale proposto dalla SameWare; questa
        cartella non è necessaria per il lavoro che stiamo per intraprendere,
        per cui può essere spostata in altra posizione.
        
     
     |  
      | copia comunque il
        file Q.exe anche nella cartella C:\Windows,
        per poterlo usare con certezza da ogni posizione.
         |  
   
   |