| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      MATRICI PER I PROGRAMMI 11/11 [82 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Un secondo esempio di rilocazione si vede nello stralcio di programma, dove si punta di nuovo la stringa di prima, TESTO1, calcolandone ancora il puntatore come somma dell'indirizzo non rilocato e il fattore di rilocazione, RILOC. | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
| 
     
  | 
  
| Il programma di lancio deve provvedere ora all'effettiva rilocazione verso l'alto di tutti i bytes interessati e al calcolo dell'effettiva lunghezza, prima di terminare: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    MATRICI PER I PROGRAMMI 11/11 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 82 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |