| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | 
      MATRICI PER I PROGRAMMI 4/11 [75 di 87]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Le rimanenti parti, tutte indispensabili, sono il vero programma sorgente: la strutture Proc/EndP, entrambe identificate dall'etichetta con il nome del nostro Main program, programma principale, raccolgono le sue istruzioni; il loro compito è quello di pulire lo schermo (BIOScls) far sparire il cursore (VIAcur) stampare un messaggio (M_msgC) aspettare la pressione del tasto "Q" (KEYwait) e infine tornare al Dos (da OUT: fino alla fine) visualizzando di nuovo il cursore (RIPcur) e posizionandolo (SETcur) in fondo alla pagina. | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
| 
     
  | 
  
| Naturalmente i dettagli saranno illustrati nei successivi capitoli; in particolare puoi assumere informazioni sulle Procedure coinvolte nell'esempio. | |
| Per ora ricordiamo che, prima di finire, bisogna chiudere anche il Segmento di codice con la direttiva ENDS e il programma con la direttiva END INIZIO: | 
| 
     
  | 
  
    
        | 
      
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 2 | 
      
       | 
    MATRICI PER I PROGRAMMI 4/11 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 75 di 87 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |