  | Impariamo i comandi di movimento nel testo;
    tieni l'anulare della mano sinistra
    sul  tasto Ctrl  (in basso a
        sinistra) e con il medio  della mano destra,
    senza mai mollare  Ctrl, premi (più
    volte e cambiando ogni tanto lettera):
  
      | X (^X,
        sposta
        il cursore
         in basso, come la freccia 
     )
        ... |  
      | 
         E (^E,
        sposta
        il cursore
         in alto, come la freccia 
     )
        ... |  
      |  D (^D,
        sposta il cursore
         a
        destra di un carattere, come la freccia 
     )
        ... |  
      |  S (^S,
        sposta il cursore
         a sinistra
        di un carattere, come la freccia 
     )
        ... |  
      |   F (^F,
        sposta
        il cursore
         a destra di una parola) ... |  
      |  A (^A,
        sposta il cursore
         a sinistra
        di una parola).
         |  
   
   | 
    | Spostamenti di pagina
    (l'effetto si apprezza meglio ovviamente con più pagine (videate), cioè
    con un documento più lungo di 4 righe...); sempre con l'anulare 
    sinistro su  Ctrl,
    con il medio  destro,
    senza mai mollare Ctrl, premere ora:
  
      | C
        (^C,
        avanza  [sposta il cursore
         in giù]
         di una pagina,
        come  PgDn) ... |  
      |  R (^R,
        arretra [sposta il cursore
         in su]
         di una pagina, come  PgUp) ... |  
      |  W
        (^W,
        sposta
         tutta la pagina di una riga verso il basso,
        [il cursore non si muove]) ... |  
      |  Z
        (^Z,
        sposta
         tutta la pagina di una riga verso l'alto,
        [il cursore non si muove]) |  
   
  
    Attento ora (la tecnica torna utile anche per
    altri comandi): senza mollare Crtl
    premi insieme Q con il medio  destro;
    poi stacca le mani dalla tastiera e subito dopo premi: 
  
      | C (^qC,
        sposta il cursore
         alla fine del documento) ... |  
      | R (^qR,
        sposta il cursore
         all'inizio del documento).
         |  
   
   |