  | Tra gli altri vettori 
  (Interrupt Software) riconosciuti 
  da tutti (produttori e utenti) meritano una citazione:
      | il gestore INT 15H 
    della memoria estesa, la 
    XMS, Extended
    Memory Specification, intesa in generale come
    quella eccedente il primo mega; 
    la gestione della memoria è assolutamente diversa da quella assicurata dalla 
    EMS (vedi sotto), ma lo scopo è il medesimo. Di solito il driver chiamato a questo 
    compito era HIMEM.sys,  lanciabile 
    esclusivamente da Config.sys. |  
   
  
  
    
    
      
        | 
        Vettore in Tabella | 
        
        N° Vettore | 
        
        Funzione Assicurata | 
       
      
        | 
        0000:0054 | 
        
        15H | 
        
        Gestore della Memoria Estesa, XMS | 
       
     
   
  
  
      | il gestore INT 67H 
    della memoria espansa, la 
    EMS, Expanded
    Memory Specification, nato per consentire al povero 
    8086 di riconoscere una quantità di memoria superiore a quella da esso 
    indirizzabile (solo un mega...): la tecnica era quella di far trasferire in 
    posizione fissa standard (dentro il primo mega) più blocchi di memoria, uno 
    alla volta, di solito allocati su apposito hardware 
    aggiuntivo esterno. Con l'avvento dei processori in grado di 
    indirizzare direttamente la memoria superiore al 1° mega (detta 
    memoria estesa), il problema è diventato 
    quello di simulare la memoria
    espansa in quella 
    estesa; di solito il driver chiamato a 
    questo compito era EMM386.exe (anch'esso lanciabile 
    esclusivamente da Config.sys). |  
   
  
  
    
    
      
        | 
        Vettore in Tabella | 
        
        N° Vettore | 
        
        Funzione Assicurata | 
       
      
        | 
        0000:019C | 
        
        67H | 
        
        Gestore della Memoria Espansa, LIM EMS 4.0 | 
       
     
   
  
  
      | il gestore INT 2FH 
    detto Multiplexer DOS, il cui 
    compito è quello di offrire un entry-point a 
    diversi dispositivi TSR, di solito 
    identificati passando un numero in AH, 
    cercando di organizzarli al fine di minimizzare i possibili conflitti, tanto 
    più numerosi quanto maggiore è la loro quantità. Non sempre i servizi 
    assicurati da questa funzione sono attendibili e documentati; alcuni sono 
    dedicati al DOS (per la gestione di comandi come 
    Print, Assign, 
    Append, Driver,Share,
    Graphics, 
    Graftabl, Display,
    Mscdex, Ansi,..), 
    ma anche per il driver della memoria estesa (Himem, Xma2Ems) o per quelli 
    delle reti (Novell 
    Netware IPX, Lan Receiver, 
    ...). |  
   
  
  
    
    
      
        | 
        Vettore in Tabella | 
        
        N° Vettore | 
        
        Funzione Assicurata | 
       
      
        | 
        0000:00BC | 
        
        2FH | 
        
        Multiplexer DOS | 
       
     
   
   |