| 
      
         | 
   
       
     Il Processore e il Debugger  | 
   
      PROCESSORE 80x86 4/14 
     
     [15 di 60]    | 
 
 
  | La presenza di una 
Cpu 
  piuttosto di un'altra  spesso legata ai 
criteri della scelta 
  del Computer da essa controllato; con un occhio ai 
numeri della 
Tabella 
  della pagina precedente  facile, ora, tentare una classificazione di massima 
  delle Cpu, sulla base delle sue caratteristiche principali. | 
  | Al di l dei dati tecnici, per altro importanti,  
  interessante notare la vera chiave di lettura dell'evoluzione di questi 
  oggetti straordinari: il livello di integrazione 
  dei microcircuiti interni, misurata in micron 
  (1μm = 10-6
m = un
millesimo di millimetro) e indicata 
  dall'ultima colonna a destra della Tabella 
  proposta nella pagina precedente. | 
  
 
   | Con l'evolversi della tecnologia e delle tecniche di 
  integrazione i percorsi dei collegamenti
  interni si riducono 
  anno dopo anno, rendendo possibili frequenze di
  clock sempre pi elevate, e consentendo inoltre l'inserimento di 
  un maggior numero di transistor Cmos (Complementary
  Metal Oxide Semiconductor) sul chip del microprocessore. | 
  
 
   | Come abbiamo detto in molte altre occasioni il futuro ci 
  riserver imprevedibili piacevoli sorprese! | 
  | Dunque un primo parametro  la 
frequenza di clock: a prima vista sembra il numero pi 
  emblematico per stabilire l'effettiva velocit del computer, anche se  bene essere consapevoli che quest'ultima  
  fortemente influenzata anche da altri, tra i parametri elencati in questa 
  analisi. | 
  
 
   | Il 
clock (orologio, 
  anche se la traduzione non  altrettanto snella e ...onomatopeica, come 
  l'originale inglese)  l'incubo e la
  vita di una CPU: i circuiti che se ne occupano 
  generano una forma d'onda quadra che, con 
  i suoi fronti di salita e di discesa, punzecchieranno il processore per tutta la sua esistenza, 
  scandendo e organizzando ogni sua azione; senza clock (nel senso di forma 
  d'onda) il processore  inutilmente addormentato. | 
  | La 
frequenza del
  clock  il numero delle ....punzecchiature al 
  secondo, cio il numero dei fronti di salita (o
  di discesa) che l'onda quadra fornir alla CPU in
  ogni secondo; si misura in
  Herz (HZ,
  impulso al secondo) e, fin dai tempi della sua 
  prima apparizione,  sempre stato dell'ordine del milione (1000000 Hz =1 
MHz). | 
  
 
   | Osservando la tabella della pagina precedente possiamo concludere che, da questo 
  punto di vista, le moderne (anno 2002) CPU sono 
440 
  volte pi veloci (2200 MHz) 
  delle prime (5 MHz). | 
  | Il processore organizza ogni sua operazione misurandola in
  cicli T, cio in intervalli uguali al 
periodo della forma d'onda di
  clock: in pratica un tempo numericamente pari 
  all'inverso del numero 
della frequenza. | 
  
 
   | Ad una 
frequenza di 1 MHz corrisponde 
  un ciclo T di 1 
  microsecondo; poich per eseguire un'istruzione
  sono sempre 
  necessari pi di un ciclo T, si fa presto 
  a concludere che una moderna CPU  in grado di svolgere 
milioni di operazioni al secondo! | 
  
 
   | Anche questo pu diventare un metro di misura, sebbene non 
  molto popolare: l'unit di misura dei milioni di 
  istruzioni eseguite al secondo  il MIPS,
  million of instructions per second. | 
  | Un altro importante parametro di confronto , come gi 
  accennato, la dimensione della sua parola, 
  di solito uguale a quella dei suoi registri interni; 
  l'unit di misura parola  per altro un 
  modo improprio, tipico dei processori, di misurare l'informazione. | 
  
 
   | In effetti l'informazione 
si 
  misura, di solito, in bytes, 
  per cui possiamo notare come nel tempo la parola 
  sia raddoppiata, dai 2 
  bytes (16 bit) dei primi 
  processori agli attuali 4 bytes (32 
  bit). | 
  
 
   | Poich la
dimensione e la velocit del bus dati rappresenta la 
quantit di informazione 
  che pu essere scambiata simultaneamente  facile pensare che possa costituire 
  un buon metro di confronto; il bus dati (esterno) degli attuali 
  processori  di 64 bit e la sua velocit 
  , di norma, ancora molto inferiore a quella del 
  processore, attualmente (anno 2002) al massimo 
233MHz, anche se cominciano a farsi strada 
  i primi bus a 533MHz.. | 
 
  
© 
2001-2010  -  Studio Tecnico
 
ing. Giorgio OBER
    Tutti i diritti sono riservati