| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Capitolo 1 | 
| Il Processore e il Debugger | 
      I BUS DEI PROCESSORI 1/6 [6 di 60]  | 
 
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Le 3 componenti della macchina di Von Neumann sono strettamente collegate tra loro. | |
| E’ indubbio che il controllo risiede nella CPU ma sembra ragionevole pensare che esso possa essere esercitato solo in presenza di una struttura di interscambio, uno o più canali delegati alla trasmissione e al controllo dell'informazione che la CPU deve scambiare sia con la memoria che con i dispositivi di Input/Output. | |
| Questa struttura è nota con il nome di bus di sistema; si tratta in sostanza di gruppi di fili, di solito in numero piuttosto elevato, ciascuno dei quali può assumere uno dei 2 livelli logici possibili, rappresentati da presenza ("1") o assenza ("0") di tensione elettrica. | |
| In questo modo a ciascun filo è affidata un'informazione elementare (bit) che assume una certa importanza, rapportata alla quantità dei fili stessi. | |
| Un bus a 16 bit è dunque formato da 16 fili, e così via... | 
| 
     
  | 
  
| 
     | 
    Un
      computer possiede 3 tipi di bus: 
  | 
  
| 
     
  | 
  
| Tutti e 3 i bus hanno origine dentro il microprocessore e il loro fili vengono poi riproposti anche al di fuori, sotto forma di minuscole piste, stampate sulla scheda madre, al fine di raggiungere ogni oggetto che ne ha bisogno. | |
| Spesso i disegni tecnici sono appesantiti dalla presenza di questi numerosi gruppi di fili paralleli: oltre ad essere ingombranti la loro presenza in dettaglio non è particolarmente necessaria; è questa la ragione per la quale gli schemi funzionali rappresentano i bus con delle voluminose larghe tracce rettangolari sulle quali si evidenziano delle frecce, che stanno ad indicare il senso dell'informazione che corre nei fili. | |
| Il disegno della pagina precedente è piuttosto eloquente e, per comodità, lo riproponiamo qui sotto: | 
| 
     
  | 
  
        ![]()  | 
      
| 
     
  | 
  
| Il nome associato ai fili di ciascuno dei 3 bus può essere anche diverso, da processore a processore; dopotutto sono numerosi i produttori di questi preziosi oggetti e, di norma, ciascuno di loro mantiene la sua autonomia e la sua architettura. | |
| Ma la cosa non ci tocca... ciascun filo manterrà comunque invariato il compito e la funzione che gli è affidata, indipendentemente dal tipo di CPU presente nel computer. | |
| L'analisi di questi onerosi incarichi sarà oggetto delle prossime pagine. | 
  | 
| 
      
       |  
    Capitolo 1 | 
      
       | 
    I BUS DEI PROCESSORI 1/6 | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
    
    ![]()  | 
 ||
| 6 di 60 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |