  | Sebbene la cosa sia, al lato pratico, 
  del tutto irrilevante la loro 
  lettera iniziale può essere interpretata come 
  
  iniziale del compito che al registro riesce 
  meglio, cioè:
  
      | AX,
    Accumulatore: si tratta del registro
    più coinvolto dal set delle istruzioni e 
    nessuno come AX è altrettanto 
    efficiente; il suo nome è storicamente associato all'immagine di colui che 
    prende su di se (accumula) il maggior carico di lavoro; in concreto è 
    coinvolto per default in alcune 
    importanti istruzioni:
        | aritmetiche: come  MUL ,  IMUL,  DIV,  IDIV, nelle quali 
      rappresenta in ingresso il moltiplicando 
      e il dividendo e in uscita il 
      risultato |  
        | di spostamento dati dalla e verso la memoria, come  LODSB
        (equivalente a  MOV 
  AL,DS:[SI] ) 
      e  STOSB  (equivalente 
      a  MOV 
      ES:[DI],AL) |  
        | di uso particolare (come  IN AL,DX  o  OUT 
      DX,AL , nelle quali 
      costituisce rispettivamente il registro destinazione e sorgente dei dati 
      da scambiare con dispositivi di Input/Output).  |  
        | Le sue metà a 8 bit
      sono AL e 
      AH; le variazioni di ciascuna di esse influenzano ovviamente 
      il contenuto di AX. |  
     
     |  
      | BX,
    Base: il suo nome deriva dal fatto che, 
    unico tra i 4 registri di uso generale, può essere usato 
    istituzionalmente come 
    puntatore; le istruzioni che utilizzano questa tecnica sono, per esempio:
        | quelle di puntamento diretto, come  MOV 
  AL,DS:[BX] . |  
        | quelle di puntamento appunto con registro base, come  MOV 
  AL,DS:[SI+BX+00] , di 
    solito con l'aiuto di un registro indice e di uno spiazzamento. |  
        | Le sue metà a 8 bit
      sono BL e 
      BH; le variazioni di ciascuna di esse influenzano ovviamente 
      il contenuto di BX. |  
     
     |  
      | CX,
    Contatore: il suo nome deriva dal fatto 
    che numerose istruzioni lo utilizzano per default 
    come contatore di eventi; tra esse:
        | tutte quelle che consentono il prefisso  REP 
    , il compito del quale è proprio di ripetere l'istruzione fino a quando in 
    registro CX, 
    decrementato ad ogni giro, raggiunge il valore zero. |  
        | l'istruzione  LOOP 
    , e le sue simili, nelle quali fa da contatore dei cicli eseguiti: il ciclo 
    viene ripetuto fino a quando CX, 
    decrementato ad ogni giro, raggiunge il valore zero. |  
        | Le sue metà a 8 bit
      sono CL e 
      CH; le variazioni di ciascuna di esse influenzano ovviamente 
      il contenuto di CX. |  
     
     |  
      | DX,
    Data: il suo nome vuole rimarcare la 
    generica disponibilità ad essere usato per memorizzare dati; in realtà anche 
    per questo registro esistono istruzioni che gli riservano un uso 
    di default; tra esse:
        | alcune aritmetiche, come  MUL ,  IMUL,  DIV,  IDIV, nelle quali, 
      quando l'operando è una word, 
      rappresenta la parte alta del risultato. |  
        | nelle istruzioni di Input/OutpuT, come  IN 
      AL, DX  o  OUT 
      DX,AL , nelle quali 
      rappresenta l'indirizzo del dispositivo periferico.  |  
     
    
        | Le sue metà a 8 bit
      sono DL e
      DH; le variazioni di ciascuna di esse influenzano ovviamente 
      il contenuto di DX. 
       |  
     
     |  
   
   |