  | Dunque il cosiddetto 
  bus di controllo 
  non è un vero e proprio bus, cioè tale da raccogliere e organizzare linee 
  dello stesso tipo 
  (come data 
  e address), 
  ma piuttosto una raccolta di linee 
  specializzate e funzionalmente
  molto diverse tra loro. | 
    | Le linee del 
  bus di controllo sono in parte 
  generate dal processore, come   RD,
    WR 
  e  MEM/IO, 
  viste nelle pagine precedenti; ma alcune sono fornite alla CPU dall'esterno, 
  cioè sostanzialmente da noi. | 
    | La più significativa è la linea di 
  CLK, 
  sulla quale è presente un'onda quadra (clock) 
  la cui frequenza dà la vita al processore; la spinta tecnologica ha portato a 
  traguardi assolutamente straordinari: la velocità base dei processori ha 
  superato il GigaHertz e chissà dove ci fermeremo. La tabella mostra 
  l'evoluzione dei processori (anno 2002) 
  da questo punto di vista:
  
    
      
      
        | 
        Processore | 
        
        Clock Max 
        (in MHz) | 
       
      
        | 
        8086/8088 | 
        
        5 | 
         
      
        | 80186/80188 | 
        
        10 | 
         
      
        | 80286 | 
        
        25 | 
         
      
        | 80386 | 
        
        33 | 
         
      
        | 80486 | 
        
        100 | 
         
      
        | Pentium | 
        
        233 | 
         
      
        | Pentium 
        II | 
        
        450 | 
         
      
        | Pentium 
        III | 
        
        800 | 
         
      
        | Pentium 
        IV | 
        
        2200 | 
         
     
   
   | 
    | L'architettura dei processori si è evoluta 
  enormemente nel tempo e, sebbene in misura superficiale, anche la loro 
  dimensione esterna 
  e il loro numero di piedini 
  può, in qualche modo, esprimere questa evoluzione:
  
    
      
      
        | 
        Processore | 
        
        Numero Piedini | 
        
        Tipo di Contenitore | 
       
      
        | 
        8086/8088 | 
        
        40 | 
        
        DIP (Dual InLine Package) | 
       
      
        | 80186/80188 | 
        
        68 | 
        
        PGA (Pin Grrid Array) | 
       
      
        | 80286 | 
        
        68 | 
        
        PGA (Pin Grid Array) 
        PLCC (Plastic Leaded Chip 
        Carrier) | 
       
      
        | 80386 | 
        
        132 | 
        
        DX-PGA (Pin Grid Array) | 
       
      
        | 80486 | 
        
        168 | 
        
        PGA (Pin Grid Array) | 
       
      
        | Pentium | 
        
        296 | 
        
        SPGA (Staggered Pin Grid Array) | 
       
      
        | Pentium 
        II | 
        
        370 | 
        
        BGA615 (Ball Grid Array) | 
       
      
        | Pentium 
        III | 
        
        370 | 
        
        FC-PGA (Flip-Chip Pin Grid Array) | 
       
      
        | Pentium 
        IV | 
        
        478 | 
        
        FC-PGA2 (Flip-Chip Pin Grid Array 2) | 
       
     
   
     |