  | In questo caso è conveniente specificare l'indirizzo 
  (offset) in cui travasare i bytes 
  richiesti, dopo il comando L e prima dei 
  3 parametri necessari per individuare i settori desiderati:
  
      | il primo è un numero che indica il 
    disco da cui prendere i dati: 0 per il drive A, 1 per il drive B, 2 
    per il drive C, e cosi via... |  
      | il secondo è il numero 
    (logico) del primo settore da caricare dal disco appena 
    indicato; vale la pena soffermarci un po' su questo numero, sebbene sia 
    argomento tipico dei dischi:
    
        | si tratta di 
      un
            numero progressivo
            che parte da 0 e 
      raggiunge il valore dato dal prodotto 
      (N°Settori/Traccia)(N°Tracce)(N°Lati). |  
        | 
      La numerazione di settori logici 
      proseguirà in sequenza sulla medesima 
      traccia (Cylinder) del 
      lato (Head) corrente e proseguirà (in 
      verticale) sulla stessa traccia del lato successivo fino all'esaurimento di 
      tutte le facce disponibili; per riprendere, lato dopo lato, sulla traccia 
      (cilindro) successiva, verso l'interno del disco.  |  
        | Questo 
      modo 
      logico
            
      di trovare i settori di un disco è tipico del DOS ed è diverso da quello assoluto/fisico usato dal 
      BIOS e costituito dalla terna di numeri detta sinteticamente CHS (Cylinder,
            Head,
            Sector). |  
        | 
      Così, per esempio, il primo settore 
      fisico, il boot record, 
      identificato dal numero 0,0,1, corrisponde al 
      settore logico 
      0. |  
        | 
      La tecnica BIOS (Settore fisico, 
      basso livello) è senz'altro più utile di quella Dos (Settore 
      Logico, alto livello); il passaggio dalla prima alla seconda è 
      facilitato dalla seguente Formula: |  
     
    
          
      
          
            
              | 
              N° settore logico = (N°Settore fisico - 1) + 
              [N°Lato*(N°Settori/Traccia)]+[Traccia*(N°Settori/Traccia)*(N°Lati)] | 
             
           
    
        | 
      La poco chiara numerazione 
      logica dei Settori da parte del DOS è, per altro, estremamente 
      efficace perchè consente al Sistema Operativo di accedere a qualunque 
      disco, indipendentemente dalle sue caratteristiche hardware. |  
     
     |  
      | il terzo e il numero 
    di settori da caricare;  non è possibile leggere più di 80 
    settori, pari a 40k di memoria. |  
   
   |