  | Questo paragrafo è descrittivo: costituisce
    il punto di contatto tra le tue idee
    e il modo di realizzarle, cioè
    ti insegna come farti obbedire dal tuo processore. | 
    | Naturalmente qualunque comunicazione si basa
    sulla conoscenza del linguaggio e, in questo paragrafo, ci occuperemo delle
    parole necessarie per instaurarlo. | 
    | In realtà le istruzioni sono come le  parole
    di una lingua: non a caso  consentono di  esprimere i concetti della
    programmazione e costituiscono il tramite (mnemonico) tra programmatore e
    Cpu. | 
    | Come le parole, anche le istruzioni sono
    molte di più di quante siano effettivamente necessarie e
    realmente utilizzate in una conversazione: nella normale
    programmazione quelle utilizzate più frequentemente sono  solo qualche
    decina... | 
    | Le
    
    istruzioni dei processori della famiglia 80x86 sono poco meno di
    230
    e la loro conoscenza  non è assolutamente
    necessaria, ma rende
    giustizia a questa importante categoria di processori. | 
    | Per non appesantire il tutorial, la sintassi,
    il modo d'uso e i segreti
    di ciascuna istruzione sono  raccolti una ricca
    scheda, un eccellente punto di riferimento
    per capire come ottenere il massimo dalla 
  programmazione in assembly.  | 
    | Se vuoi accedere alla descrizione dettagliata di ogni istruzione
    (centonovantotto pagine...,
    ovviamente una per istruzione) puoi cercarla nel seguente 
  Menu a tendina
    (per ritornare nel tutorial puoi cliccare sul tasto "Indietro"
    del browser (in alto a sinistra) o sulla freccia  , 
  sempre presente in
    fondo a ciascuna pagina del Sito): |