  | Come anticipato le azioni esercitate da questo 
  registro (MCR) sono di 2 tipi; i
  4 bit meno significativi consentono di 
  forzare a
    livello 
    attivo (0 logico) 
  le linee  DTR,  
    RTS, 
    OUT1 
  e 
    OUT2 
    (attive basse) in uscita dall'UART 
  (computer
   
        DTE); le prime 2, per intercessione di 
  Driver 
        di linea invertenti (come il DS1488) forniranno una
  tensione positiva (ON,
  SPACE, tra +25V e 
  +3V) ai segnali DTR 
  e RTS, sui rispettivi pin
   
    del connettore, a beneficio del modem DCE; 
  in dettaglio:
      | 
    Data Terminal Ready: 
    se il 
    bit0 è posto a 1 
    la linea  DTR 
    (Data Terminal Ready,
    pin33 UART) passa a 0 logico 
    e forza una
  tensione positiva sul connettore (pin4/DB9 
    o pin20/DB25); il segnale DTR è di 
    solito attivato dal 
  
  computer
   
        DTE
    (UART) per
        avvisare il modem DCE 
        che è regolarmente collegato alla linea di 
        comunicazione ed è pronto 
        a trasmettere o ricevere dati; in 
    risposta il 
    DCE 
        
        attiverà  il segnale DSR (Data 
    Set Ready) per segnalare al DTE la sua presenza sulla 
        linea di comunicazione |  
      | 
    Request To Send: 
     
    se il 
    bit1 è posto a 1 
    la linea  
    RTS (Request To Send,
    pin32 UART) passa a 0 logico 
    e forza una
  tensione positiva sul connettore (pin7/DB9 
    o pin4/DB25); il segnale RTS è di 
    solito attivato dal 
  
  computer
   
        DTE
    (UART) per
        avvisare il modem DCE 
        che dispone di dati ed è
        pronto a 
        trasmetterglieli (letteralmente, per chiedere alla 
  periferica di collegarsi); in risposta il 
    DCE 
        attiverà il segnale
    CTS (Clear To Send) 
    per segnalare al DTE la sua disponibilità a ricevere |  
      | 
    OUT1: 
     
    se il 
    bit2 è posto a 1 
    la linea  
    OUT1 
    (uscita ausiliaria di 
    uso generale, 
    pin34 UART) passa a
    livello 
    attivo (0 logico); 
    si tratta di una linea programmabile dall'utente (non 
    utilizzata nei PC IBM e compatibili) che può servire per controllare eventuali 
    azioni non correlate con la comunicazione seriale |  
      | 
    Interrupt Enable - OUT2: 
     
    se il 
    bit3 è posto a 1 
    la linea  
    OUT2 
    (uscita ausiliaria di 
    uso generale,
    pin31 UART) passa a
    livello 
    attivo (0 logico); 
    nell'ambito dei  PC IBM e compatibili è usata per controllare (enable) 
    l'uscita di un buffer tri-state che 
    collega la linea INTR 
    (pin30 dell'UART) 
    alla linea IRQ3/IRQ4 
    del controller delle interruzioni: in 
    questo modo il 
    bit3 va posto a 1 
    per abilitare le
    interruzioni da parte dell'UART 
    e va posto a 0 se non si desidera 
    utilizzare questa tecnica |  
   
   | 
    | Dei rimanenti 4 bit più 
  significativi è importante solo il 
    bit4:
      | 
    Lookback Mode Enable: 
     
    il 
    bit4 deve essere a 
    0 in condizioni normali; se è forzato a 
    1 la porta seriale (UART) 
    si pone in uno stato molto particolare, straordinariamente utile per 
    collaudare i nostri programmi, per
    sottoporre a verifica i nostri progetti seriali 
    o semplicemente per rilevare la presenza dell'UART; ecco cosa succede:
        | la linea d'ingresso seriale (SIN, pin10 dell'UART) 
    viene scollegata 
    e quella d'uscita seriale (SOUT, pin11 dell'UART) 
    è forzata a 1 logico 
    (non attiva)  |  
        | le 4 linee d'ingresso di 
    controllo Modem [CTS (Clear To Send, pin36), 
    DSR (Data Set Ready, pin37),  RI (Ring Indicator, pin39) 
    e 
  CD (Carrier Detect, pin38)] 
    sono 
    scollegate |  
        | le 4 linee d'uscita di 
    controllo Modem sono sono forzate a 1 logico 
    (non attive) e 
    collegate internamente ai rispettivi 
    ingressi [RTS
    (Request To Send, pin32) 
    con CTS,
     DTR
        (Data Terminal Ready, pin33) 
    con 
    DSR, 
    
    OUT1
        (pin34) 
    con  RI 
    e 
    OUT2
        (pin31) 
    con 
  CD] |  
        | i  registri a scorrimento interni di 
    Trasmissione (Transmit Shift Register,
  TSR) e di Ricezione  
    (Receive Shift Register,
  RSR) sono messi direttamente in 
    comunicazione, per cui qualunque dato erogato con 
    l'istruzione 
        
        
  OUT può essere 
    immediatamente letto con l'istruzione 
        
        
  IN |  
     
     |  
      | 
    Reserved: 
    i 
    bit5, 
    bit6 e 
    bit7 sono sempre a 
    0 (non usati da nessuna versione di 
  UART) |  
   
   |