  | Il quinto Registro
    dell'UART della   porta seriale è 
  utilizzato in tutte le versioni come
  Registro di Controllo Modem, 
  anche se l'azione di controllo nei confronti del modem sia limitata ai soli 
  2 bit meno significativi;  sarà 
  possibile intervenire su questi bit  per 
  forzare da software le corrispondenti 
  linee hardware dell'UART 
  ai valori logici desiderati. | 
    | Le linee controllate
        (RTS e
   DTR) sono 
  entrambe in uscita dalla   porta seriale (UART, 
  cioè dal computer,  
  DTE) 
  e in ingresso al modem (DCE); 
  altre linee (CTS, 
  DSR,
  
  CD e
   RI), in ingresso 
  all'UART (cioè con direzione  
  DCE>DTE), 
  possono essere controllate con il  
        
    Registro    
    di Stato del Modem [port_E]. | 
    | Un bit di questo Registro è particolarmente utile perchè 
  consente di porre l'UART in 
  condizioni di 
  autoverifica (loopback testing). | 
    | Questo registro può essere anche
  letto, facilitando la modifica dei suoi 
  singoli bit.  | 
      
        | bit7 | 
        bit6 | 
        bit5 | 
        bit4 | 
        bit3 | 
        bit2 | 
        bit1 | 
        bit0 | 
        
        
        port_C | 
        
        03FCH 
          -  02FCH  -  
        03ECH 
          -  02ECH | 
      
      
        | 
        MCR | 
        
        Modem Control Register  
        (lettura/scrittura) | 
      
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        
          | 
        
        1 | 
        
        1 = 
        attiva (mette a 
        0 logico) 
    la linea  DTR 
        (Data Terminal Ready,
    pin33 in uscita dall'UART) e quindi pone una
  tensione positiva (ON,
  SPACE, tra +25V e 
  +3V)  sul 
        pin4/DB9 
    o sul pin20/DB25 
    del connettore; il segnale DTR è di 
    solito attivato dal 
        DTE per
        avvisare il DCE 
        che è regolarmente collegato alla linea di 
        comunicazione ed è pronto 
        a trasmettere o ricevere dati | 
      
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        
        1 | 
          | 
        
        1 = 
        attiva (mette a 
        0 logico) 
    la linea  
        RTS (Request To Send,
    pin32 in uscita dall'UART) e quindi pone una
  tensione positiva (ON,
  SPACE, tra +25V e 
  +3V)  sul 
        pin7/DB9 
    o sul pin4/DB25 
    del connettore; il segnale RTS è di 
    solito attivato dal 
        DTE per
        avvisare il DCE 
        che  dispone di dati  ed è
        pronto a 
        trasmetterglieli | 
      
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        
        0 | 
          | 
          | 
        
        
        
    0 = condizioni normali 
    1 = attiva (mette a 
        0 logico) 
    la linea 
        OUT1 
        (uscita ausiliaria di 
        uso generale,  attiva bassa, 
        disponibile sul
    pin34 dell'UART); 
        si tratta di una linea non utilizzata nei PC IBM e compatibili | 
      
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
        
        0 | 
          | 
          | 
          | 
        
        
        
    0 = condizioni normali (interruzioni
        da parte dell'UART
        disabilitate) 
        
    1 = abilitare le
        interruzioni da parte dell'UART 
        cioè,  
        attivando (0 logico) 
    la linea 
        OUT2 
        (pin31 in uscita dall'UART), collega 
        la linea  INTR 
        (pin30 dell'UART) 
        alla linea IRQ3/IRQ4 
        del controller delle interruzioni | 
      
      
        |   | 
          | 
          | 
        
        0 | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        
        
        
    0 = condizioni normali 
    1 = pone la porta seriale in 
    
        Lookback Mode 
        cioè collega tra 
        loro i  registri interni 
        di  Trasmissione e di 
        Ricezione 
        e le linee di 
        controllo Modem, 
        RTS con
        CTS,
         DTR 
        con 
        DSR , 
        
        OUT1 
        con  RI  e 
        
        OUT2 
        con 
  CD; ogni dato erogato può essere 
        immediatamente letto | 
      
      
        | 
        0 | 
        
        0 | 
        
        0 | 
          | 
          | 
          | 
          | 
          | 
        
        riservati, non utilizzati, sempre a
        0 logico |