| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Registri Interni | 
| Messa a Punto - SERIALE | 
      CONTROLLO LINEA 1/3 [19 di 46]  | 
  
| 
         
  | 
      
| ***** 03FBH / 02FBH / 03EBH / 02EBH - OUT / IN - Registro di Controllo della Linea [1 di 3] | 
| 
         
  | 
      
| Il quarto Registro dell'UART della porta seriale è utilizzato in tutte le versioni come Registro di Controllo Linea; in esso sono inizializzati (scritti) i parametri previsti dallo standard RS232 per il frame seriale nell'ambito della comunicazione seriale asincrona (cioè la dimensione dei dati, il numero di bit di stop, numero di bit di parità) e il controllo del bit di break. | |
| Come abbiamo sottolineato nelle pagine precedenti, il suo bit più significativo consente (a parità di indirizzo) il controllo di registri alternativi; in particolare quando il bit7 è a 1 logico consente la messa a punto della velocità di terminale, cioè l'accesso al Registro divisore di Baud Rate. | |
| Questo registro può essere anche letto, facilitando la modifica dei suoi singoli bit. | 
| 
     
  | 
      
| bit7 | bit6 | bit5 | bit4 | bit3 | bit2 | bit1 | bit0 | port_B | 03FBH - 02FBH - 03EBH - 02EBH | 
| LCR | Line Control Register (lettura/scrittura) | ||||||||
| x | x | 
        stabiliscono (Word Length) 
        il
    numero di bit previsti per ogni 
    carattere trasmesso o ricevuto: 11 = 8 bit 10 = 7 bit 01 = 6 bit 00 = 5 bit  | 
      |||||||
| 0/1 | 
        stabilisce (Stop bits) il 
    numero di stop previsti per completare il 
    frame del dato seriale: 0 = 1 bit di stop 1 = 2 bit di stop (o 1½ bit di stop, con caratteri a 5 bit, cioè con i bit0/bit1=00)  | 
      ||||||||
| 0/1 | 
        stabilisce (Parity Enable) 
        se il frame 
  seriale asincrono prevede la presenza 
    del bit di parità: 0 = nessuna parità 1 = parità abilitata  | 
      ||||||||
| 0/1 | 
        stabilisce (Parity 
        Control) il criterio scelto per verificare 
        la    parità (solo se  bit3=1=parità 
        abilitata): 0 = si utilizza parità dispari (odd) 1 = si utilizza parità pari (even)  | 
      ||||||||
| 0/1 | 
        introduce (Sticky 
        Parity) una 
        variante sul valore del 
        bit di parità (solo se bit3=1=parità 
        abilitata): 0 = valore dinamico, qualificato dal valore del bit4 1 = valore fisso (parità bloccata), sempre uguale a 1 (se bit4=0) o a 0 (se bit4=1)  | 
      ||||||||
| 0/1 | 
        0 = in 
        condizioni normali 1 = Transmit break: il trasmettitore pone in continuazione il livello logico 0 (SPACE) sulla linea  | 
      ||||||||
| 0/1 | 
        0 = in 
        condizioni normali: l'indirizzo
    [port_8] 
        punta il    
    Registro    
        di Ricetrasmissione Dati e 
        l'indirizzo
    [port_9] 
        punta il    
    Registro 
    di Abilitazione delle Interruzioni 1 = gli indirizzi [port_8] e [port_9] puntano i 2 Registri divisori di Baud Rate  | 
      ||||||||
  | 
| 
      
       |  
    Registri | 
    
      
       | 
    CONTROLLO LINEA 1/3 | 
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
    
    
    ![]()  | 
 ||
| 19 di 46 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |