  | 
    FIFO Enable: se il 
    bit0 è posto a 1 
    è possibile l'uso sia del 
  buffer FIFO in 
    Trasmissione che del 
  buffer FIFO in 
  Ricezione; ogni byte contenuto in entrambi i buffer e nei relativi  registri a scorrimento 
    (Transmit Shift Register,
  TSR e
  Receive Shift Register,
  RSR, descritti nella trattazione del      
    Registro    
    di Ricetrasmissione Dati
    [port_8]) 
    viene azzerato forzando questo 
    bit a 0; per programmare gli altri bit 
    del registro 
    bit0 deve essere a 1 | 
      | 
    Receiver FIFO Reset: 
    forzando il 
    bit1 a 1 
    il contenuto del 
  FIFO in 
  Ricezione viene azzerato; 
    anche il suo contatore logico e il 
    bit1 stesso sono forzati automaticamente a
    0, mentre il  relativo  
    registro
      a scorrimento 
    (Receive Shift Register,
  RSR, porterà a termine la ricezione del 
    dato in arrivo, lasciandolo a disposizione | 
      | 
    Transmit FIFO Reset: 
    forzando il 
    bit2 a 1 
    il contenuto del 
  FIFO in 
    Trasmissione viene azzerato; 
    anche il suo contatore logico e il 
    bit2 stesso sono forzati automaticamente 
    a
    0, mentre il il dato in uscita dal 
    relativo  
    registro
      a scorrimento 
    (Transmit Shift Register,
  TSR), sarà spedito regolarmente | 
      | 
    DMA Mode Select: se il 
    bit3 è posto a 1 
    (e anche 
    bit0=1, 
    cioè i FIFO sono abilitati) i segnali presenti sui pin 
  RXRDY e 
  TXRDY 
    dell'UART 
    cambiano modo di funzionare, da Mode0 a
    Mode1 | 
      | 
    Reserved: 
    i 
    bit4 e 
    bit5 sono sempre a 
    0 (non usati da nessuna versione di 
  UART) | 
      | 
    Receiver Trigger: 
    i 
    bit6 e 
    bit7 forniscono un codice binario 
    associato al numero di bytes (detto trigger level) 
    che devono essere presenti nel 
  FIFO in 
  Ricezione per generare la richiesta di 
    Received Data Available 
    Interrupt; in dettaglio:
    00=1 byte, 01=4 bytes,
    10=8 bytes e 11=14 bytes |