| 
       | Programmazione | PRESENTAZIONE 1/5 [1 di 189] | 
| 
 | 
|  | La programmazione a basso livello delle porte parallele è molto efficace; nel caso di porte SPP abbiamo a disposizione 12 linee di out e 5 di input. | 
| 
 | 
|  | 
          Ti
            prego di non dimenticare che le porte parallele, come tutte le
            logiche TTL, non sono in grado di erogare corrente 
            (al più sono disponibili ad assorbirne
            una, 2 decine di mA); se la parallela va in fumo rischia di
            compromettere tutta la scheda madre
            (a cui appartiene...). | 
| 
 | 
|  | Non bisogna dimenticare, inoltre, che alcune linee del connettore, per la presenza di un inverter, sono sottoposte a negazione logica appena dentro il connettore. | 
| 
 | 
|  | Per questa ragione il software di gestione dovrà occuparsi di correggere questa contingenza, "raddrizzando" i bit corrispondenti nelle operazioni con i Registri. | ||||
|  | In dettaglio i bit negati rispetto ai segnali
    a connettore, sono: 
 | ||||
|  | Nessuno degli 8 bit del Registro d'uscita 0378H/0278H subisce invece modifiche interne. | ||||
|  | Per visualizzare le situazioni descritte riproponiamo gli schemi funzionali dei 2 Registri a rischio: | 
| 
 | 
|  |   | 
| 
 | 
|   | Porta Parallela |   | PRESENTAZIONE 1/5 |  |  |  | ||
| 1 di 189 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |