| Applicazioni Software | PROGETTO n° 12 - 3/7 [127 di 189] | 
| 
 | 
| 
 | ||
| Porta Parallela - OUTPUT di Dati a 32 bit - Interfaccia con 4 memorie D-Type '374 | ||
| Analisi del Problema | 
| 
 | 
|  | Questo progetto si prefigge il compito di collaudare il funzionamento della porta d'uscita a 8 bit, associata al Registro d'uscita 0378H/0278H, corrispondente ai pin 2÷pin 9 del connettore della porta parallela. | 
| 
 | 
|  | La necessità di quadruplicare le linee d'uscita consiglia l'utilizzo di 4 memorie 74LS374, 8 flip-flop di tipo D-Type controllati contemporaneamente sul fronte di salita del Clock, applicato per tutti sul piedino di pin 11. | 
| 
 | 
|  | Ogni possibile rischio di caricare la porta parallela viene in questo caso assolutamente evitato; la corrente richiesta da un eventuale carico (come relè, led o altro) è assicurata direttamente dal componente 74LS374. | 
| 
 | 
|  | Ciascuna delle sue 8 uscite dispone infatti di un buffer non invertente di tipo 3-state controllato da un segnale di abilitazione attivo basso, applicato contemporaneamente per tutti 8 al pin 1, Out Enable, OE. | 
| 
 | 
|  | NB: Con i moderni Sistemi Operativi (Windows NT, Windows 2000, Windows XP ) non è più concesso l'accesso diretto alle porte di Input/Output dall'ambiente Assembly o dai linguaggi di programmazione (Pascal, Delphi, Visual Basic ...), come si poteva fare prima con Windows 95/98/ME. | 
| 
 | 
|  | Quando si tenta, come fa il nostro progetto, un Input o un Output agli indirizzi Hardware viene generata una segnalazione d'errore di "istruzione protetta" o, semplicemente non succede nulla... | 
| 
 | 
|  | Naturalmente un problema 
  di questo tipo non poteva rimanere irrisolto: 
  puoi accedere al driver che restituisce l'accesso 
  diretto all'Hardware del computer in 
  ambiente Window2000/NT/XP cliccando su 
  questo link: 
 
 | 
| 
 | 
|   | Porta Parallela |   | PROGETTO n° 12 - 3/7 |  |  |  | ||
| 127 di 189 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |