|
Sezione |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
| Palestra Livello Apprendisti Livello Esperti |
| Programmare in Assembly |
Analisi del problema 2/2 [4 di 157] |
|
|
| Gestione Caratteri - Obiettivi - Analisi del problema [2 di 2] |
|
|
| Molto frequentemente i docenti di informatica preferiscono insegnare subito algoritmi e tecniche di programmazione, senza curare minimamente l'aspetto dei risultati posti a video e il modo per assumere i dati da tastiera. |
|
|
| Per la scrittura di solito si limitano a suggerire (se non ad imporre) l'uso delle Funzioni DOS, certamente grezze, poco gratificanti. |
|
|
La stampa a
Livello DOS è decisamente
spartana
e assolutamente priva di ogni senso estetico:
|
|
|
Al contrario, personalmente:
|
|
|
| Per questo preferisco sfruttare le magiche proprietà delle Funzioni BIOS, sia quelle destinate alla gestione del Video (sempre molto decorative) che quelle che si occupano della Tastiera, comunque molto utili. |
|
|
| Ma lo scopo di queste prime esercitazioni è quello di dimostrare che questa scelta e facile e gratificante.. |
|
|
| Strada facendo, poi, ti regalerò strutture di Libreria studiate per organizzare le Funzioni BIOS al fine di ottenere il massimo con la minima fatica. |
|
|
|
Palestra Apprendisti |
|
Analisi del problema 2/2 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
| 4 di 157 |
|
|
|
|
|
Home
|
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|