| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Schede del Tutorial | 
| Misura dell'Informazione | 
      SCHEDA n° 08 [ 10 di 11]  | 
   
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| In realtà la notazione con il pedice 16 non è mai utilizzata; in alternativa i numeri esadecimali possono essere qualificati con l'aggiunta di una H (per Hexadecimal) subito dopo le cifre che lo rappresentano: | 
| 
     
  | 
      
| (A3C8)16 | A3C8H | = (1010001111001000 )2 | 
| (A7)16 | A7H | = (10100111)2 | 
| (1B0)16 | 1B0H | = (110110000)2 | 
| (655)16 | 655H | = (11001010101)2 | 
| (7293)16 | 7293H | = (111001010010011)2 | 
| (ABCD)16 | ABCDH | = (1010101111001101)2 | 
| 
         
  | 
        
      
| Oltre a dare immediatezza e certezza sulla natura dell'informazione, questo accorgimento è diventato una necessità, nella programmazione assembly. | |||||
Se si dimentica la H finale è 
  possibile incorrere in spiacevoli (e subdoli..) malfunzionamenti dei programmi 
  che ne fanno uso; non va dimenticato infatti che l'assemblatore 
  accetta di buon grado, come operando, sia 10 che 
  10H, ma le due stringhe 
  esprimono (ovviamente) un dato diverso:
  | 
| 
         
  | 
        
      
| Per concludere possiamo analizzare il sistema di numerazione esadecimale nell'ambito generale nel quale sono stati trattati gli altri. | 
| Combinando i suoi 16 elementi tra loro otteniamo numeri esadecimali, come 32A o FF ma anche come 309 o 2003; vale il discorso sottolineato per i numeri binari: se i primi 2 non pongono problemi (la nostra mente legge tredueA e effeeffe) l'aspetto dei secondi 2 può indurci nella tentazione di leggerli d'istinto (trecentonove, duemilatre), ma non è così! | |
| Nonostante gli elementi del sistema esadecimale contengano anche quelli del sistema decimale non si tratta della stessa cosa e i numeri esadecimali 309 e 2003 vanno letti ancora rispettivamente trezeronove e duezerozerotre, tutto d'un fiato come si faceva con quelli binari. | 
| 
     
  | 
      
Analizziamo per esempio il numero 
  esadecimale 32A 
  con le solite regole dei sistemi di 
  numerazione:
  | 
| 
     
  | 
      
Sulla base di queste indicazioni il 
  numero del nostro esempio (espresso nel sistema di numerazione
  esadecimale) 
  può essere scritto anche in questo modo:
 
  | 
| 
         
  | 
      
| Si noti che, qualora le cifre del numero esadecimale siano di tipo letterale, per il calcolo del numero decimale finale si sostituisce loro il valore decimale corrispondente; nell'esempio 3*256 + 2*16 + A*1= 768 + 32 + 10, appunto (810)10. | 
  | 
| 
      
       |     
    Scheda n° 08 | 
      
       | 
    Misura dell'Informazione | 
     | 
    
    
     | 
    
     | 
 ||
| Scheda n° 08 - 10 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |