| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Schede del Tutorial | 
| La Tabella dei Vettori | 
      SCHEDA n° 04 [ 11 di 15]  | 
   
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Rimappare un Vettore significa progettare una nuova procedura di servizio per un determinato Gestore HardWare (Timer, Tastiera, Stampante, ecc.) o per il Servizio SoftWare di uno degli INT xyH previsti dalla Tabella dei Vettori. | |
| Ciò comporta la sostituzione, nella locazione corrispondente della Tabella dei Vettori, del puntatore alla vecchia procedura originale (che comunque resterà in memoria a disposizione) con quello alla nuova. | 
| 
     
  | 
      
| Come è ormai noto ogni procedura originale è presente nel sistema per intercessione del BIOS o del sistema operativo o di un suo driver, per cui anche le nuove procedure dovranno essere a disposizione in ogni momento, dopo la rimappatura, per consentire al processore di poterle eseguite semplicemente in risposta della chiamata di sistema INT xyH corrispondente. | |
| L'unico modo per poter disporre di questo servizio è dunque l'utilizzo di un programma di lancio di tipo TSR, cioè tale da terminare lasciando una parte di sè (proprio la nuova procedura) nella memoria convenzionale; dopo l'operazione questo software sarà disponibile fino allo spegnimento del computer. | 
| 
     
  | 
      
| 
     | 
    L'argomento di queste pagine tratta tecniche di programmazione piuttosto sofisticate e particolari; se trovi che sia troppo impegnativo puoi tornare qui in un secondo tempo, quando lo studio del tutorial ti avrà fornito gli elementi necessari. | 
| 
     
  | 
      
La  rimappatura di un 
  Vettore è operazione ad alto rischio! 
  In ogni caso la sequenza delle cose da fare deve essere assolutamente
  precisa e ben pensata; 
  tra le cose che non bisogna trascurare ricordiamo:
  | 
| 
     
  | 
      
Le fasi della rimappatura di 
  un Vettore sono, di norma, 4:
  | 
| 
     
  | 
      
| Ciascuna di queste operazioni può essere realizzata con tecniche diverse, più o meno sofisticate; le vedremo in dettaglio nelle pagine seguenti. | 
  | 
| 
      
       |     
    Scheda n° 04 | 
      
       | 
    La Tabella dei Vettori | 
     | 
    
    
     | 
    
     | 
 ||
| Scheda n° 04 - 11 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |