| Sezione  | 
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
     | 
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | LINKER 4/10 [40 di 87] | 
| 
 | 
|  | 
 | 
|  | Questo file può tornar comodo nella fase di
    controllo del programma; è un file di testo
    e perciò può essere letto con un editor
    o semplicemente con il comando TYPE
    del Dos. Osservando l'immagine visualizzata sul monitor, per i nostri 2
    programmi pilota, notiamo che in entrambi viene
    ribadito l'errore di collegamento (che spiegheremo nella  pagina degli
    errori), seguito dall'elenco dei
    
    segmenti definiti nel codice sorgente (nel nostro caso uno solo, di
    nome  _PROG e
    di classe                   CODE)
    con l'indirizzo del primo byte (Start),
    quello dell'ultimo (Stop)
    e con il numero di bytes del programma eseguibile
    (Length): 
 
 
 | |||||
|  | La dimensione (Length) della parte eseguibile del programma EXE esprime, naturalmente, il totale della lunghezza del Main program e delle sue procedure; questa precisazione ci aiuta a capire in che modo lavora il Linker. | 
| 
 | 
|  | Nelle pagine seguenti indagheremo a fondo su questo argomento, rapportando le informazioni dei files MAP con quelle fornite dall'effettivo codice macchina prodotto. | 
| 
 | 
|  | Naturalmente il file MAP
    è molto più significativo se i segmenti definiti sono più di uno, come
    nel caso classico di un programma EXE; gli
    esempi che seguono mostrano il resoconto di questo file in funzione delle
    scelte di allineamento
    fatte per ciascun segmento nel programma sorgente: 
 
 
 | 
| 
 | 
|  | In ogni caso la prima 00000H);
    possiamo notare che: 
 | 
| 
 | 
|   | Capitolo 2 |   | LINKER 4/10 |  |  |  | ||
| 40 di 87 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |