| Sezione  | 
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
     | 
| Capitolo 2 | 
| Gli strumenti di Lavoro | ASSEMBLATORE 16/17 [35 di 87] | 
| 
 | 
|  | 
 | 
|  | Naturalmente l'esercizio di scrittura dei
    sorgenti potrà presentare altri tipi d'errore; tra questi desidero
    sottolinearne alcuni che, di solito, spaventano a morte... in neofita: 
 
 | 
| 
 | 
|  | Se ti capita di subirne la presenza, spesso
    insieme all'errore error A2000: Block nesting
        error, accertati che le  parole
    chiave (pseudooperazioni o direttive) della sintassi siano sempre in coppia (proc
    e ENDP,
     SEGMENT
    
    e ENDS) e con le rispettive etichette
    (per esempio Main e _prog)
    e abbi cura di fissare l'inizio e la fine di un programma con un'altra
    etichetta (per esempio INIZIO e
    END INIZIO);
    consulta la pagina
    dedicata a queste direttive e
    poi guarda l'esempio: 
 
 | 
| 
 | 
|  | La scheda dedicata alle PseudoOperazioni di MASM è una straordinaria occasione per mettere in pratica alcuni semplici esercizi; in essa sono evidenziate, in più occasioni, le segnalazioni d'errore presentate da MASM in caso di errata gestione delle sue direttive. | 
| 
 | 
|  | Sembra utile raccoglierle in questa sede, a
    completamento del paragrafo dedicato agli errori, con i rispettivi link: 
 
 | 
| 
 | 
|   | Capitolo 2 |   | ASSEMBLATORE 16/17 |  |  |  | ||
| 35 di 87 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |