|  | 
      
    
      Come Funziona
     
    
    
      Area Comunicaz. Bios  | |
| Video | 
| Programmazione | PROCEDURE BIOS 46/59 [68 di 84] | 
| 
 | 
|  | Gestione BIOS del Video  - 
  INT 10H 
  - Funzione 12H- 
  SottoFunz.
  10H 
 
 | 
| 
 | 
|  | Fornisce informazioni sulla configurazione di un eventuale sottosistema EGA, o VGA in emulazione EGA. | 
| 
 | 
|  | In
                ingresso: 
 | 
| 
 | 
|  | In uscita: 
 | 
| 
 | 
|  | La SottoFunzione si chiama in questo modo: | 
| 
 | 
| 
 | 
|  | La SottoFunzione fornisce informazioni sulla configurazione di un eventuale sottosistema EGA (o VGA in emulazione EGA). | 
|  | Se non è stata localizzata una scheda VGA (per esempio con la Funzione 1AH di INT 10H) si possono così richiedere ed ottenere ulteriori informazioni sull'adattatore EGA attualmente installato. | 
| 
 | 
|  | Il codice restituito in BH indica se il sistema è a colori (BH=00H) o monocromatico (BH=01H); nel primo caso il range degli indirizzi dei Registri del Controller CRT è 03DxH mentre nel secondo 03BxH. | 
|  | Il valore di BH è copiato dal bit1 della variabile di sistema 0000:0487H dell'Area di Comunicazione BIOS (Stato del controller del Video su EGA), inizializzata dal BIOS in fase di Bootstrap. | 
|  | Sebbene la tecnica sia non ufficiale è possibile verificare la presenza di una scheda EGA chiamando questa SottoFunzione con BH=FFH: se al ritorno questo valore è trovato ancora in BH la scheda installata non è di tipo EGA. | 
| 
 | 
|  | Il valore lasciato in BL, aumentato di 1, esprime il numero di blocchi da 64K di memoria RAM installata sulla scheda EGA, da 64k (con BL=00H) a 256k (con BL=03H); anche il valore di BL è una copia di bit della variabile di sistema 0000:0487H,esattamente i bit6/bit5. | 
|  | Se BL viene restituito inalterato (BL=10H) la scheda EGA non è disponibile; in questo caso è opportuno attivare un'ulteriore indagine, per verificare l'eventuale presenza di una scheda CGA. | 
| 
 | 
|  | Alcune informazioni molto particolari sono assunte dalla variabile di sistema 0000:0488H e copiate in CX. | 
|  | I 4 bit più significativi (bit7÷bit4) della variabile sono copiati nei 4 bit meno significativi (bit3÷bit0) di CH: indicano lo stato logico di una determinata linea del connettore EGA, associata ad un bit del Registro 0 dello Stato d'Ingresso, in risposta all'uscita su uno specifico bit del Registro di Controllo Funzione | 
| 
 | 
| 0000:0488H | CH | Linea | Registro 0 di Stato | Registro di Controllo Funzione | 
| ---- | bit7÷4 | non usate | 0000 | ------------------------------ | 
| bit7 | bit3 | FEAT0 | ingresso dal bit6 | in risposta all'uscita su bit1 | 
| bit6 | bit2 | FEAT1 | ingresso dal bit5 | in risposta all'uscita su bit1 | 
| bit5 | bit1 | FEAT0 | ingresso dal bit6 | in risposta all'uscita su bit0 | 
| bit4 | bit0 | FEAT1 | ingresso dal bit5 | in risposta all'uscita su bit0 | 
| 
 | 
|  | I 4 bit meno significativi (bit7÷bit4) della variabile sono copiati nei 4 bit meno significativi (bit3÷bit0) di CL: indicano la disposizione dei 4 Commutatori di Configurazione EGA, con significato di switch ON (se valore del bit è 0) e di switch OFF (se valore del bit è 1): | 
| 
 | 
| 0000:0488H | CL | Valore | 
| ---- | bit7÷4 | 0000 | 
| bit3 | bit3 | Commutatore di Configurazione 4 | 
| bit2 | bit2 | Commutatore di Configurazione 3 | 
| bit1 | bit1 | Commutatore di Configurazione 2 | 
| bit0 | bit0 | Commutatore di Configurazione 1 | 
| 
 | 
|  | La predisposizione dei 4 Commutatori, disponibile in uscita in CL, consente di identificare le seguenti configurazioni originali: | 
| 
 | 
| 00H | MDA/HGC, primaria | EGA+ 40x25 secondaria | 
| 01H-03H | MDA/HGC, primaria | EGA+ 80x25 secondaria | 
| 04H | CGA 40x25, primaria | EGA+ 80x25 monocrom. secondaria | 
| 05H | CGA 80x25, primaria | EGA+ 80x25 monocrom. secondaria | 
| 06H | EGA+ 40x25, primaria | MDA/HGC (opzionale) secondaria | 
| 07H-09H | EGA+ 80x25, primaria | MDA/HGC (opzionale) secondaria | 
| 0AH | EGA+ 80x25 mono primaria | CGA 40x25 (opzionale) secondaria | 
| 0BH | EGA+ 80x25 mono primaria | CGA 80x25 (opzionale) secondaria | 
| 
 | 
|  | Da notare che anche la 
  variabile di sistema    
    0000:0487H è in grado di
  fornire altre informazioni legate alla EGA: 
 | 
| 
 | 
|  | L'eseguibile B10_1210.COM propone un'applicazione della SottoFunzione 10H della Funzione 12H dell'INT 10H. | 
|  | Il sorgente è documentato nella sezione ASM 
  (clicca sull'icona  , 
  nel menu a sinistra). | 
| 
 | 
|   | Video01 |   | PROCEDURE BIOS 46/59 |  |  |  | ||
| 68 di 84 | 
| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Home  | 
 | |||||||
| 
 | Motore Ricerca | 
 |