| 
      Sezione | 
      
       
   
    
      Indirizzi Base
    
    
    
      Registri Interni
    
      | 
    
| Schede del Tutorial | 
| Stack - Definizione e Gestione | 
      SCHEDA n° 06 [ 1 di 7]  | 
   
  | 
| 
     | 
    
  | 
  
| Lo Stack è un'area di memoria indispensabile per il funzionamento di un programma eseguibile; il suo nome è in sintonia con la più volte sottolineata capacità anglosassone di rendere i concetti tecnici con grande fantasia: letteralmente significa catasta, pila (di piatti). | 
| 
     
  | 
      
| A tutti noi è ben chiara l'immagine di decine di piatti, sistemati con ordine uno sopra l'altro, dentro le madie di casa nostra o di certi angoli dei ristoranti, o tra le braccia di qualche macchietta comica del passato, minacciosamente ondeggiante e in procinto di schiantarsi fragorosamente a terra... | 
| 
     
  | 
      
| Di questa immagine conta però non il senso di precarietà ma la tecnica di creazione e di estinzione della pila: quando si aggiunge un nuovo piatto esso va a finire sopra il precedente e la pila cresce di dimensione, verso l'alto; quando si toglie succede esattamente l'opposto. | 
| 
     
  | 
      
| Mentre ti accingi a leggere il contenuto delle pagine seguenti tieni viva questa immagine nella tua mente: naturalmente i metaforici piatti sono in realtà parole (word, 2 bytes) e la pila è una zona di memoria che cresce e cala in funzione delle operazioni svolte. | 
| 
     
  | 
      
Nelle prossime pagine la scheda
    affronta i dettagli dello Stack; ecco l'elenco degli argomenti:
  | 
  | 
| 
      
       |     
    Scheda n° 06 | 
      
       | 
    Stack - Definizione e Gestione | 
     | 
    
    
     | 
    
     | 
 ||
| Scheda n° 06 - 1 | 
      
  | 
    
| 
     
  | 
  
        
  | 
    
        
  | 
    
| 
      
         
        Home 
     | 
      
  | 
    |||||||
      
  | 
       
          
        Motore Ricerca  | 
      
  |